La civilisation de la Sardaigne du début de l'énéolithique à la fin de la période nouragique. IIe millénaire - Ve siècle avant notre ère
In-folio (380x278mm), pp. 380, (4), cartonatura editoriale a stampa. 463 illustrazioni fotografiche in b.n. f.t. e intercalate n.t. ed una cartografia della Sardegna riprodotta a piena pagina a p. 379. Con nutrita bibliografia finale. Ottimo esemplare, impresso su carta patinata. Prima edizione di importante e ricercato studio sull'etnologia e l'archeologia della Sardegna dalla fine del periodo Eneolitico alla fine del periodo Nuragico (2000-500 a.C. ca.), divenuto raro. Capitoli sulla geografia insulare, il clima, l'idrografia, la fauna e la flora, le fonti storiche antiche relative alla Sardegna, l'architettura civile e militare, il vestiario e gli ornamenti, la lavorazione dei metalli e della pietra, le armi, le ceramiche, i riti e l'architettura funeraria, la vita religiosa e le feste. Zervos (Cefalonia, 1889-Parigi, 1970), critico d'arte francese di origine greca, fu il fondatore dei "Cahiers d'Art" e autore, tra l'altro, di un monumentale catalogo ragionato dell'opera di Picasso, di cui fu intimo amico, e di monografie su Frank Lloyd Wright, Rousseau il Doganiere, l'arte greca, etc. Chamberlin, Guide to Art Reference Books, 510. Cfr. Hommage à Christian et Yvonne Zervos, Paris, Centre national d'art contemporain, 1970.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1954
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it