La civiltà dell'Occidente medievale - Jacques Le Goff - copertina
La civiltà dell'Occidente medievale - Jacques Le Goff - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 281 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La civiltà dell'Occidente medievale
Disponibilità immediata
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La forza creatrice dei secoli tra il X e il XIII è all'origine di molte delle innovazioni tipiche del mondo in cui viviamo: dalla nascita della città all'affermarsi di un nuovo modo di trasmettere il sapere e di studiare, legato alle università; al tempo stesso, nuove tecniche vengono allora messe in opera e "si fanno strada nuovi atteggiamenti nei confronti del tempo, del denaro, del lavoro, della famiglia". Caratteristica dell'attività storiografica di Le Goff è proprio la capacità di tendere a una visione del passato che ce lo ripresenti al di là degli schemi che irrigidiscono e isolano solo taluni fenomeni. Lo studioso francese pensa che tale impostazione sia particolarmente necessaria per un'epoca e una società che forse più di ogni altra hanno sentito l'esigenza di una vita totalitaria. In questo modo ci troviamo davanti a una grande lezione di storia, che ci mostra nelle loro profonde interdipendenze i vari atteggiamenti degli uomini.

Dettagli

29 ottobre 2013
XX-470 p., Brossura
La civilisation de l'Occident médiéval
9788806217914

Valutazioni e recensioni

  • Geiell

    Un classico della storiografia che restituisce il Medioevo non come un’epoca buia, ma come una civiltà complessa e vitale. Le Goff descrive con rigore e chiarezza l’economia, la mentalità, le credenze e la vita quotidiana dell’Occidente medievale, offrendo una prospettiva nuova e affascinante. La prima parte, in particolare, conquista per la freschezza e la ricchezza dello sguardo. Lettura impegnativa ma gratificante, che lascia un Medioevo più vivo e vicino.

Conosci l'autore

Foto di Jacques Le Goff

Jacques Le Goff

1924, Tolone

Fra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo, di quel periodo ha indagato i temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamiche economiche, sociologiche e antropologiche, e individuando il formarsi di atteggiamenti, mentalità e dottrine all'interno di una ricerca unitaria dei processi storici. Docente nelle Università di Lille e di Parigi, dal 1962 ha diretto l'École pratique des hautes études della capitale francese.Autore di molti saggi di storia medioevale, ha pubblicato nel 1957 "Gli intellettuali del Medioevo", nel 1967 "Il basso medioevo", nel 1964 "La civiltà dell'Occidente medioevale", nel 1976 "Mercanti e banchieri del Medioevo", nel 1977 "Tempo della Chiesa e tempo del mercante", nel 1982 "La nascita del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it