La civiltà delle streghe
Perseguitate in Europa fino all'epoca moderna, le tante donne condannate come streghe hanno oggi il loro lungo momento di rivalsa. Infusi, pozioni, preparati nel segreto delle cucine, sono gli stessi che oggi usiamo per dormire, depurarci, o semplicemente per renderci la fredda sera più piacevole. Dietro un sapere condannato, come sempre si fa per paura del diverso, c'è tutta una civiltà che gli autori mostrano nel suo patrimonio, ma anche nelle sue perversioni. Emarginate, quando non bruciate al rogo, le streghe rappresentano la follia interna di una società dogmatica che teme istinti e caos. Una provocatoria disamina sociale del fenomeno della stregoneria che scorre parallela e in modo originale anche rispetto ad altri studi celebri sull'argomento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:11 marzo 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it