Civiltà felina - Mario Soldati - copertina
Civiltà felina - Mario Soldati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Civiltà felina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In un mattino di mezza estate, di buon'ora, accade a Mario Soldati di assistere all'incontro di due gatti, abitatori di un bosco di ulivi. I due animali si scambiano un rapido quanto elaborato saluto, che incuriosisce lo scrittore: è un rituale sorprendentemente provvisto di tutti i caratteri delle «buone maniere, proprie di una società costituita e di una convivenza civile», di cui – riconosce Soldati – nulla sappiamo, abituati a considerare gli animali come asserviti piuttosto alla sola immediatezza dell'istinto. Lo scrittore riprende la sua passeggiata, «lietamente pensoso delle immensità ancora esplorabili dalla scienza umana», quanto mai consapevole dei piacevoli misteri che si nascondono anche nelle più umili, ordinarie apparenze della vita.

Dettagli

36 p., Brossura
9788832094831

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it