Raramente il romanzo è entrato in un’azienda famigliare della provincia italiana osservandola dal punto di vista del padrone, e con un occhio così inesorabile. Quando le due grandi F, Fabbrica e Famiglia, s’intrecciano, possono generare vincoli crudeli e interessi inconciliabili. E si rischia di descrivere la parabola, se non il fallimento, di un modello di capitalismo che per decenni ha fatto crescere l’Italia, intoccabile nella sua esemplarità e nel suo successo (i distretti, le filiere, le PMI a conduzione famigliare dove il lavoro si trasmette per eredità). Ogni classe sociale ha una classe avversa, si tratta di capire quale. Con questo romanzo si scopre che quella degli imprenditori familiari è talvolta nemica di se stessa.
Premio speciale Biella Letteratura e Industria 2021 - Finalista del Premio Letteratura d'Impresa 2021
La classe avversa è il racconto del disfacimento di un paradigma, quello che vedeva nel modello industriale a gestione familiare il segreto del miracolo italiano. Protagonista di questo romanzo di fabbrica contemporaneo è "il Poeta", figlio e erede di uno dei proprietari dell'azienda, costretto a mostrarsi all'altezza del ruolo che gli spetta mentre studia e sogna di laurearsi in Lettere. Quando il Presidente, azionista di maggioranza, affida l'azienda a un Amministratore delegato che si rivela un tagliatore di teste, sadico e accentratore, vorrebbe fare come Franco, suo amico fin dai tempi del liceo, che si ribella e si licenzia. Ma ha tra le mani una commissione che potrebbe cambiare il futuro dell'azienda e illuminare finalmente il suo successo, anche agli occhi di Laura, giovane impiegata appena arrivata in ufficio. Il rischio è far saltare entrambe le famiglie, quella dove timbra il cartellino al mattino, e quella con cui condivide appena una colazione e un tragitto in auto fino alla scuola. Con questo romanzo disincantato e lucido, in un dialogo immaginario con lo scrittore Ottiero Ottieri, Albertini dà voce e nuova dignità a una corrosione personale e collettiva che il lavoro sembra non essere più in grado di nobilitare.Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:5 marzo 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it