Clavicembalo. Storia e organologia
"Clavicembalo. Storia e organologia" di Riccardo Viagrande è un ampio studio dedicato alla storia e alla costruzione degli strumenti a tastiera a corde pizzicate — in primo luogo il clavicembalo, ma anche virginali, spinette e clavicordi. Il volume ripercorre l’evoluzione organologica e stilistica di questi strumenti dal XV al XIX secolo, attraverso le principali scuole nazionali (italiana, fiamminga, francese, tedesca, inglese e iberica), evidenziando differenze costruttive, materiali, proporzioni e caratteristiche sonore. Ampio spazio è dedicato alle dinastie di liutai e cembalari — dai Ruckers e Couchet nelle Fiandre ai Blanchet e Taskin in Francia, fino ai maestri italiani come Grimaldi, Giusti e Mietke — e all’evoluzione delle tipologie, dai primi eschiquier ai modelli settecenteschi. Pensato come strumento di consultazione e sintesi didattica per studenti di conservatorio e corsi di organologia, il libro unisce rigore storico e chiarezza espositiva, offrendo una panoramica completa su uno dei capitoli più affascinanti della storia della liuteria europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:07 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it