Ha sempre fatto discutere la stesura di quest’opera, in tutto 18 giorni!, quando Mozart, nel suo ultimo anno di vita, stava lavorando a Il Flauto magico. La commissione venne dalla Boemia, in occasione dei festeggiamenti per l’imperatore Leopoldo II. La scelta cadde su uno dei più celebrati testi metastasiani, scritto nel 1734 e adattato per l’occasione da Caterino Mazzolà. Se la scrittura mozartiana non sembra avere nulla di rivoluzionario per l’epoca, possiamo invece considerare innovativa l’interpretazione di René Jacobs, non solo nel recuperare la partitura originale nella sua integrità (in particolare i recitativi) ma anche nell’infondere la classica ispirazione dell’ "opera seria".Forte dell'esperienza maturata come cantante, René Jacobs si è affermato come uno degli interpreti più interessanti del repertorio preromantico, un fatto che trova conferma nelle sue molte incisioni premiate con prestigiosi riconoscimenti internazionali.
Venditore:
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it