Clinica dell'eccesso. Derive pulsionali e soluzioni sintomatiche nella psicopatologia contemporanea - Domenico Cosenza - copertina
Clinica dell'eccesso. Derive pulsionali e soluzioni sintomatiche nella psicopatologia contemporanea - Domenico Cosenza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Clinica dell'eccesso. Derive pulsionali e soluzioni sintomatiche nella psicopatologia contemporanea
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il libro propone una rilettura della psicopatologia contemporanea, orientata dalla psicoanalisi di Freud e Lacan, che trova il suo fulcro nella dimensione dell'eccesso come tratto unificante che struttura, in diverse declinazioni, le forme sintomatiche più caratterizzanti della nostra epoca. La prima parte del libro è una disamina critica della teoria pulsionale a partire da Lacan e Miller, che ha nella dimensione dell'eccesso il suo nucleo. Nel mondo contemporaneo, infatti, l'eccesso si affranca dal territorio dell'effrazione della legge e della trasgressione per presentarsi in forma sempre più "ordinaria" nelle diverse varianti psicopatologiche del senza-limite. La seconda parte è dedicata all'adolescenza. Si indagano in particolare la riemergenza della pulsione nel tempo della pubertà e i suoi destini, per mostrare quanto permane fondamentalmente inalterato e quanto invece si presenta come inedito nell'adolescenza di oggi in rapporto all'epoca freudiana, in particolare attorno al tema dell'iniziazione e della crisi. La terza parte esplora aspetti dei disturbi alimentari ancora parzialmente inindagati: il particolare rapporto tra corpo e linguaggio; la dimensione narcisistica dell'anoressia indagata nella sua struttura simbolica e libidica; la variante maschile dell'anoressia; la proposta dei disturbi alimentari come versione contemporanea della follia. Infine, la quarta parte indaga il tema della filiazione nella contemporaneità, crocevia delicato in un'epoca in cui le possibilità della procreazione si sono amplificate per effetto degli sviluppi della scienza, aprendo lo spazio della parentalità a coppie omosessuali e a single. L'ambito della filiazione come trasmissione di un desiderio non anonimo viene affrontato in questo nuovo quadro. Il volume si rivolge in modo particolare a coloro che sono interessati ad approfondire - sia come studenti universitari e allievi in formazione in ambito clinico, sia come terapeuti praticanti nel campo della cura del disagio psichico - l'approccio psicoanalitico nella lettura e nel trattamento dei sintomi contemporanei.

Dettagli

Libro universitario
204 p., Brossura
9788835138549
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it