Il Club 27
Libro presentato da Maria Teresa Carbone nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.
Un romanzo che scava nel profondo della psiche occidentale con la forza del mito.
«Greco è senza dubbio uno dei migliori scrittori degli ultimi anni.» - Andrea Camilleri
«Giovanni Greco è anche regista e uomo di teatro e viene da chiedersi se, dietro alla sua macchina narrativa, non ci siano anche le riflessioni sulla tragedia.» - Gabriele Pedullà, Il Sole 24 Ore
Cos'è il Club 27? Il ristretto gruppo di artiste e artisti morti a ventisette anni, tra i più venerati del mondo occidentale – Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain, Amy Winehouse… Morire «assieme» a loro» è il miraggio dell'anonima e indimenticabile adolescente protagonista di questo romanzo folgorante: imprigionata in un corpo che odia, posseduta da comportamenti estremi e disfunzionali, la morte a ventisette anni diventa per lei una paradossale garanzia di senso esistenziale, di appartenenza a un'eletta comunità di persone geniali, vissute con assoluta intensità. E questo non solo perché, oggi come al tempo del mito, muor giovane colui ch'al cielo è caro: ma perché imitarli, imitare la loro umanità viscerale e le esperienze estreme a base di alcol, droghe e sesso, equivale a un martirio laico, a un percorso assurdo di liberazione. Ma la vita avrà in serbo altro per lei, e al lettore non resta che seguirla mentre gira il mondo in un crescendo di incontri tragici e comici, scolpendo sulla pelle viva i segni della sua ricerca, fino a quando il destino la riporterà a casa, nel luogo di partenza, e al finale, chenon è come sembra. Paradossale romanzo di formazione su una generazione la cui fragilità accompagna la disperata ricerca di autenticità, "Il Club 27" è una prova d'autore formidabile: una lancinante, audace, divertente, imprevedibile parabola sul non poter essere ciò che si è.
Proposto da Maria Teresa Carbone al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione: «Non ha un nome, ma la protagonista del romanzo più recente di Giovanni Greco, Il club 27, possiede una voce sonora e inquietante. Il racconto in prima persona della sua vita di adolescente e poi di giovane donna tormentata tiene il lettore prigioniero dentro una psiche che pare incapace di distinguere tra vero e falso, tra desiderio e realtà. Ad attirare la ragazza è l’aspirazione tragica e puerile di morire a 27 anni, come tanti suoi idoli, da Jimi Hendrix a Janis Joplin, quasi che questo le potesse dare il carattere, il senso di appartenenza, di cui è o si sente priva. La formazione di classicista e la profonda conoscenza della drammaturgia di Giovanni Greco emergono nella struttura del testo, un lungo monologo scandito in capitoli che portano i nomi degli “eroi” del fatidico club – una struttura che riflette con precisione gli andirivieni emotivi della protagonista e mantiene il lettore in uno stato costante di tensione, verso un finale la cui inevitabilità non è mai scontata. Con il suo oscillare tra apatia e slanci di vitalismo, tra il sogno di morte e la ricerca disperata di un’identità, la protagonista diventa il ritratto di una generazione oppressa dal fascino per l’autodistruzione e dalla paura di vivere. Al tempo stesso, senza offrire risposte, né tanto meno consolazioni, Il club 27 pone domande che hanno origini antiche e universali: davvero muore giovane chi è caro agli dei? O è lo stesso passaggio all’età adulta a segnare una fine, una cesura irreversibile?»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it