Il codice della mediazione e della conciliazione
La presente opera propone una raccolta organica dei profili giuridici e operativi relativi alla mediazione (ambito civile, commerciale, bancario, delle telecomunicazioni), secondo le recenti novità normative contenute nel D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, le prescrizioni ministeriali inserite nei DD.MM. 18 ottobre 2010, n. 180 e 6 luglio 2011, n. 145, nonché la recente Risoluzione del Parlamento europeo del 13 settembre 2011 sull.attuazione della direttiva sulla mediazione negli Stati membri. Il Codice contiene un prontuario e un approfondimento sui contenuti del D.lgs. 28/2010 e dei DD.MM. 180/2010 e 145/2011, e si sofferma sui principi e le disposizioni del Regolamento di procedura dell'Organismo di mediazione, sul procedimento di mediazione con le sue diverse fasi, sulla figura, sui poteri e sulla deontologia del mediatore. Viene proposto anche un formulario composto dalla modulistica utilizzata per accedere al servizio di mediazione, dai principali modelli di verbali legati al procedimento di mediazione e dalle clausole di mediazione e compromissorie. Il Cd-Rom allegato raccoglie numerose normative nazionali e comunitarie, giurisprudenza selezionata, norme deontologiche, nonché una sezione dedicata alle Camere di Commercio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it