Il codice di pace nelle fonti scritte della Sardegna moderna
La vendetta come solvente della vita sociale e la pace come cemento della società che si sviluppa e cresce sono momenti storici che hanno millenni di vita umana. La pace dovrebbe mettere fine in forma definitiva ad un conflitto globale fra individui e fra famiglie sanzionando il ripristino fra esso o esse di rapporti d'amicizia; nella pratica quotidiana i due istituti tendevano spesso a confondersi fra loro. La pace è un preciso istituto giuridico di origine germanica, tipico dell'età comunale e quindi è uno specifico procedimento con finalità di eliminare i motivi di frizione e anche di vendetta fra due singoli o famiglie, contribuendo ad una complessiva situazione di accordo sociale. In Sardegna troviamo nei rogiti notarili l'attività dei probi uomini e gli accordi per differenze, perdono, pace, desistenza e cancellazione del processo tra privati. Studiando i documenti d'archivio all'autore è stato possibile esaminare la dinamica del perdono e della pace nella Barbagia di Seulo, e di Belvì.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it