Il codice legislativo della didattica speciale. Scuola autonoma e crescita inclusiva
"Il significato di questo volume è quello di un percorso che, attraverso le tre parti che lo compongono, contribuisce, come ha scritto Lucia Chiappetta Cajola nella presentazione, a chiarire la traiettoria che va dall'esclusione all'inclusione, passando per le fasi dell'inserimento e dell'integrazione. Fin da subito è evidente che si tratta di una traiettoria innanzitutto culturale che necessita, per diventare reale, di entrare a far parte della mentalità di una comunità sociale, prefigurando anche gli strumenti adeguati, giuridici, pedagogico-didattici e socioassistenziali, che la rendano operativa nei vari contesti della convivenza civile. In questo quadro, l'autore propone un contributo alla riflessione, per un verso, sul processo di integrazione degli allievi con disabilità, difficoltà e svantaggi nelle scuole di ogni ordine e grado; per l'altro, sull'inclusione nel suo significato di pratica relazionale che riconosce e rispetta il diritto sia ad essere se stessi sia ad esprimere la propria diversità in ogni contesto di vita".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it