Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - copertina
Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - 2
Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - 3
Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - 4
Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - 5
Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - copertina
Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - 2
Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - 3
Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - 4
Il Codice Leicester - Leonardo da Vinci - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Codice Leicester
Attualmente non disponibile
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il Codice Leicester (già Codice Hammer), di proprietà del fondatore di Microsoft, Bill Gates, torna dopo oltre trent'anni in Italia, esposto agli Uffizi in occasione delle celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci. Il manoscritto, di contenuto prevalentemente scientifico, illustra il pensiero di Leonardo relativo a diverse discipline, principalmente l'idraulica, la geologia e l'astronomia. Come sempre gli esiti della ricerca di Leonardo sono straordinari per la sua epoca e i fogli in mostra presso la sala Magliabechiana della galleria fiorentina ne danno ampia dimostrazione. I saggi contenuti nel volume compiono un'analisi approfondita su tutti i temi affrontati nel codice alla luce delle più recenti scoperte in ambito storico e scientifico, ma particolarmente interessanti risultano le anticipazioni sulla nuova edizione presentate dai suoi autori, Martin Kemp e Domenico Laurenza, tra i maggiori studiosi al mondo del maestro di Vinci.

Dettagli

29 ottobre 2018
400 p.
9788809869349

Conosci l'autore

Foto di Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci

1452, Vinci

(Vinci, Firenze, 1452 - Cloux, Amboise, 1519) pittore, scienziato e scrittore italiano. Trascorse la giovinezza a Firenze, protetto dall’ambiente mediceo. Nel 1482 si trasferì a Milano, alla corte di Ludovico il Moro. Tra il 1500 e il 1516 condusse vita errante: fu attivo a Venezia, a Mantova, a Firenze e ancora a Milano; poi a Roma, stipendiato da Giuliano de’ Medici. Morto Giuliano, sul finire del 1516 accettò l’invito di Francesco I a trasferirsi alla corte di Francia. La selva di appunti (circa 5000 fogli conservati in codici di inestimabile valore) che L. lasciò in margine alla sua prodigiosa attività creativa e sperimentale di pittore, matematico, ingegnere, anatomista, fisico, biologo, geologo, interessano più la storia delle scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it