Codificazione artistica e figurazione giuridica. Dalla spazio prospettico allo spazio reticolare
Questo libro indaga sociologicamente il rapporto tra l'universo delle arti figurative e quello dell'esperienza giuridica, "mondi" attraverso i quali lo spazio acquista concretamente una sua dimensione formale. Con lo sguardo dell'arte comprendiamo che il diritto non è soltanto un mero strumento con cui, nel bene o nel male, restituiamo un ordine razionale alla nostra difficile convivenza sociale, ma anche un processo per mezzo del quale diamo una "figurazione" al reale. Al contempo, attraverso la riflessione giuridica si scopre che l'arte non è soltanto un modo per riflettere il mondo abitandolo nelle sue forme estetiche, ma anche un'esperienza essenziale mediante la quale costruiamo e "codifichiamo" continuamente lo spazio. Scopriamo dunque che l'arte, in quanto "pensiero visuale", non è solo un processo immaginativo e creativo fine a se stesso, ma è anche, e a suo modo, una proceduralità normativa che, in qualche maniera, riguarda l'organizzazione giuridica e politica della società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it