Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia attraverso i detti dei filosofi - Pietro Emanuele - copertina
Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia attraverso i detti dei filosofi - Pietro Emanuele - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia attraverso i detti dei filosofi
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
7,20 €
7,20 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Un libro di divulgazione filosofica che si fonda su un'idea originale: partire dalle formule dei filosofi, cioè dalla massima sintesi del loro pensiero, per spiegare le teorie, l'ambiente e l'epoca in cui sono nate. Un modo di raccontare la filosofia che vuole allontanare l'idea che si tratti di una materia incomprensibile, avulsa dalla realtà quotidiana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

7 settembre 2001
338 p., Rilegato
9788877821133

Valutazioni e recensioni

  • Ludovico D’Amico
    COGITO ERGO SUM

    Uno dei primi libri che ho letto nella mia vita. Mi ha aperto la mente, e mi ha decisamente cambiato. Consigliatissimo.

  • Marco Liberati

    Il sottotitolo, al di là della scontata frase di Cartesio del titolo, meglio evidenzia la struttura del libro e quello che il lettore può aspettarsi da esso. Certo, non aspettatevi la storia della filosofia del professor Abbagnano..questo è un librino agile e divertente, scritto bene, in maniera accessibile a tutti e che può essere letto sia dal neofita incuriosito dall'affascinate mare magnum della filosofia sia da lettori esperti di testi filosofici, magari per ritrovare o scoprire qualche spunto di studio o di interesse a temi che magari non erano stati coperti da precedenti investigazioni. Mi sento quindi in definitiva di consigliarlo a un ampia gamma di platea libraria, da tenere sul comodino la sera o in borsa durante i propri viaggi di lavoro, ogni momento è buono se le parole di un libro riescono a farci riflettere, a migliorarci, e a illuminare possibilmente la gamma delle nostre scelte quotidiane, in fondo a questo servirebbe un libro onesto di filosofia.

Conosci l'autore

Foto di Pietro Emanuele

Pietro Emanuele

Pietro Emanuele, professore ordinario di filosofia all’Università di Messina, è autore di numerose opere di carattere scientifico. Con i suoi precedenti libri di grande successo pubblicati da Salani, ha trasformato una disciplina considerata per pochi in una piacevole narrazione, capace di divertire e far pensare. Tra le sue pubblicazioni: Cogito ergo sum, I cento talleri di Kant, Filosofi a luci rosse, Filosi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it