Uno dei primi libri che ho letto nella mia vita. Mi ha aperto la mente, e mi ha decisamente cambiato. Consigliatissimo.
Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia attraverso i detti dei filosofi
Le frasi celebri di alcuni filosofi vengono impiegate anche dall’uomo della strada. Magari senza neppure sapere da chi sono state dette. Non crediate che sia un male. Il meglio di un filosofo spesso non sono le migliaia di pagine che ha riempito, ma quelle cinque o sei parole che racchiudono in una sentenza il suo pensiero più originale. Talora si tratta di un’esortazione: conosci te stesso! Altre volte di un criterio: la virtù sta nel giusto mezzo. Può anche essere una semplice constatazione: tutto scorre. Un libro sui detti dei filosofi può costituire quindi un accesso privilegiato a secoli di storia del pensiero”. L’autore racconta la storia della filosofia partendo dalle formule dei filosofi, cioè dalla massima sintesi del loro pensiero, per spiegare le teorie, l’ambiente e l’epoca in cui sono nate. Ne risulta un’opera agile, un modo di spiegare la filosofia chiaro, appassionante, spesso divertente, capace di allontanare definitivamente l’idea che si tratti di una materia incomprensibile, avulsa dalla realtà quotidiana. Un saggio completo e di grande leggibilità, un approccio originale e approfondito, nella tradizione delle opere di divulgazione Salani, come Breve storia del mondo di Sir E. Gombrich e Storia dell’umanità di Van Loon.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ludovico D’Amico 10 aprile 2025COGITO ERGO SUM
-
Marco Liberati 27 novembre 2016
Il sottotitolo, al di là della scontata frase di Cartesio del titolo, meglio evidenzia la struttura del libro e quello che il lettore può aspettarsi da esso. Certo, non aspettatevi la storia della filosofia del professor Abbagnano..questo è un librino agile e divertente, scritto bene, in maniera accessibile a tutti e che può essere letto sia dal neofita incuriosito dall'affascinate mare magnum della filosofia sia da lettori esperti di testi filosofici, magari per ritrovare o scoprire qualche spunto di studio o di interesse a temi che magari non erano stati coperti da precedenti investigazioni. Mi sento quindi in definitiva di consigliarlo a un ampia gamma di platea libraria, da tenere sul comodino la sera o in borsa durante i propri viaggi di lavoro, ogni momento è buono se le parole di un libro riescono a farci riflettere, a migliorarci, e a illuminare possibilmente la gamma delle nostre scelte quotidiane, in fondo a questo servirebbe un libro onesto di filosofia.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows