Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Israele
Col corpo capisco
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Col corpo capisco - David Grossman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Col corpo capisco

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
Tascabile
308 p.
Baguf ani mevina
9788804588535
Chiudi

Indice


Le prime frasi del romanzo:

Follia

Ma come fa a resistere?, pensa lui, tutti quei riti minuziosi a cui attenersi ogni volta, e la corsa nervosa tra le stanze prima di uscire, ante d'armadio sbattute, cassetti aperti e richiusi, e l'espressione impenetrabile, ermetica, del suo bel viso in quei momenti. Guai, infatti, se scordasse qualcosa — il pettine, un libro, il flacone dello shampo — tutto crollerebbe. Lui è seduto alla scrivania con la testa fra le mani, lei gli lancia un "ciao" frettoloso dalla porta e lui prova un tuffo al cuore; non è nemmeno venuta a salutarlo, questo significa che oggi laggiù avverrà qualcosa di speciale. Lei si precipita in strada, tiene gli occhi bassi per non incorrere in sguardi o conversazioni superflue. Ma come fa a non cedere? Dove trova la forza per sopportare tutto questo, giorno dopo giorno?
Poi, come in un attimo di debolezza, lui chiude gli occhi, la segue col pensiero mentre lei sale in macchina, la sua Polo piccola e verdissima. Gliel'ha comprata lui, una sorpresa. Lei era inorridita per il colore e si era infuriata per lo spreco di denaro. Ma lui voleva che avesse un'auto tutta sua. Per muoverti a piacimento, aveva detto, per non stare sempre a litigare sulla macchina. E aveva voluto che fosse d'un verde brillante. Nella sua mente quell'auto era come un dispositivo elettronico fosforescente immesso nell'apparato circolatorio e da seguire con una telecamera. Lentamente lui appoggia la testa contro lo schienale mentre lei guida. Lei ha il viso proteso in avanti, troppo vicino al parabrezza. Impiegherà otto o nove minuti ad arrivare. Ma bisogna anche aggiungere gli imprevisti (ingorghi, semafori guasti, l'uomo in attesa laggiù, nell'appartamento, che non trova le chiavi e tarda ad aprire la porta) facendo perdere altri quattro o cinque minuti preziosi. Elisheva, dice lui ad alta voce, lentamente, scandendo ogni sillaba. Poi ripete quel nome, anche per l'uomo laggiù.
Il quale inizia comunque a spogliarsi, peccato sprecare anche un solo istante. E mentre lei si destreggia nel dedalo di viuzze che collegano questa casa all'altra, l'uomo si spoglia in camera da letto, o forse accanto alla porta, si sfila i pantaloni di velluto marrone, morbidi, la camicia ampia e stinta che un tempo era stata arancione o marrone, o forse rosa. Sì, lui sarebbe decisamente capace di mettere una camicia rosa, non gli importa di cosa pensa la gente. È questo il bello di quell'uomo, pensa Shaul, il fatto che non gliene importa niente, né di quello che pensa la gente né di quello che dice; è questo il suo punto forte, la perfezione da cui lei è probabilmente attratta. Lei va da lui, sfreccia verso di lui, con gli occhi fissi sulla strada e la bocca contratta, quella bocca che tra poco bacerà, si ammorbidirà, lieviterà, si infiammerà. Le labbra di un altro la sfioreranno, quasi senza toccare, una lingua ne disegnerà il contorno, e quella bocca sì tratterrà dal sorridere perché subito si sentirà un brontolio: non muoverti mentre dipingo, e lei ubbidirà con un mugolio. Poi quelle labbra si poseranno sulle sue con rude, virile intensità, le ingoieranno, vi sguazzeranno, si allontaneranno un istante e un alito caldo le lambirà. Alla fine verranno lentamente risucchiate, con una passione davvero grande, seria, le lingue guizzeranno come creature vive e gli occhi di lei si apriranno per un istante con un sospiro leggero, i globi si rovesceranno all'indietro, scoloriranno, spariranno. Dietro le palpebre socchiuse si intravedrà un biancore vuoto, terrificante.
È una donna grande, Elisheva, generosa anche nel corpo. È persino un po' troppo grande per un'automobile così piccola, forse anche per questo gli aveva rimproverato di averle comprato una Polo. E forse per questo lui gliel'aveva comperata. Chissà, solo ora gli viene in mente. Forse è stato per la sensazione che lei quasi scoppiasse fuori dal quel guscio mentre si dirigeva laggiù, che fosse sempre sul punto di esplodere mentre si concentrava sulla strada, addolcendosi al pensiero che nella mente dell'uomo in attesa si agitavano i suoi stessi pensieri: in questo modo è come se trascorressimo un altro momento insieme, gli aveva detto lei una volta.
Elisheva sfreccia lungo le strade, l'automobile verde lampeggia nel reticolo di vene teso da qui fino a quell'uomo e quando Shaul emerge dall'ondata di dolore lei è laggiù, con lui. Shaul la vede appena: una macchia di calore grande, ampia, dalle braccia robuste. Vede il gesto rapido con cui afferra la spalla dell'uomo e si piega per togliersi la scarpa senza aprire il fermaglio. Vede il modo in cui si aggrappa con dita rigide di nostalgia al corpo nudo dell'uomo i cui abiti sono sparsi per terra, e su di essi ora ricadono i vestiti di Elisheva. Shaul chiude gli occhi, sente il dolore di quelle stoffe che si congiungono, così acuto da fargli distogliere lo sguardo, perché per un istante perfino l'esistenza di quell'uomo fa meno male dei loro abiti ammonticchiati.

Valutazioni e recensioni

SARA LOTTA
Recensioni: 2/5

Un libro che parla di amore e tradimento tra lucidità e follia. "Col corpo capisco" è formato da due storie scritte nello stile tipico di Grossman, che riconferma qui la sua grande capacità nel descrivere emozioni femminili e maschili in una maniera così dettagliata al punto che chiunque riesce a ritrovarvi esperienze amorose proprie, completamente o in minima parte. Non siamo di certo davanti al miglior scritto dell'autore israeliano, dal momento che le due storie raccontate non sempre riescono a mantenere alta l'attenzione: l'azione è minima e talvolta le parole ridondanti per descrivere stati d'animo ed emozioni che sono ben definiti sin dall'inizio. Sicuramente un libro adatto a chi vuole indagare i motivi della gelosia e del tradimento,sia che li abbia subiti sia che li abbia procurati.

Leggi di più Leggi di meno
SABRINA LANGELLA
Recensioni: 4/5

Ogni volta mi risulta complicato recensire libri di Grossman, riesce sempre a trovare delle parole che ti entrano dentro, a descrivere le situazioni talmente bene che sembra quasi di poterle sfiorare e vivere. All'interno del libro, vi sono due racconti che trattano il tema della gelosia, di amori e di tradimenti. Nel primo che s'intitola ''follia''il protagonista è Shaul, che si ritrova a confessare dopo varie difficoltà il suo amore per la moglie Elisheva a sua cognata. Da circa 10 anni la moglie lo tradisce e lui lo scopre, ed è difficile far finta di niente, pensare che la stessa donna che ami e che ti ritrovi a sfiorare, a possedere, possa essere oggetto di desiderio altrui, non è bello sapere che qualcuno saggerà la stessa donna e ci si può trovare anche un senso di inferiorità in questo, o il non sentirsi all'altezza, del perché non esiste una scelta tra i due. Nel secondo racconto, ovvero, il nome che dà il titolo al libro ''col corpo capisco''la protagonista è Nili. La figlia legge una storia scritta da lei, la mamma dà lezioni di yoga ad un giovane allievo, e si presta all'aiuto che le richiede il padre ''farlo diventare un uomo''. Un vero e proprio linguaggio del corpo, sfiorarsi intensamente riuscendo a non toccarsi mai.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

David Grossman

David Grossman

1954, Gerusalemme

David Grossman è un autore israeliano di romanzi, saggi e letteratura per bambini, ragazzi e adulti, i cui libri sono stati tradotti in numerose lingue. Ha cominciato la sua carriera lavorando in una radio israeliana come corrispondente di un programma per ragazzi. Il suo stile è stato definito «semplice e avvincente»: scrittore impegnato politicamente per trovare una soluzione al conflitto tra arabi e israeliani, è noto in tutto il mondo per i suoi scritti, editi in Italia da Mondadori (se non diversamente specificato). Tra le sue molte opere, ricordiamo i romanzi Vedi alla voce: amore (1998, ripubblicato da Einaudi l'anno successivo), Ci sono bambini a zig-zag (1998), Il libro della grammatica interiore (1999), Che tu sia per me il coltello (2000), Qualcuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore