Collaborazionismo - Ubaldo Formentini - copertina
Collaborazionismo - Ubaldo Formentini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Collaborazionismo
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Collaborazionismo o, meglio, "La crisi della sovranità", titolo più attinente, secondo l'autore, al contenuto del libro, è nella prima metà del 1922 l'approdo della ricerca e del pensiero di Formentini, i cui sviluppi si possono seguire in scritti che erano comparsi già su "Rivoluzione liberale" (Aderire alla storia?, La crisi ministeriale e la costituzione) e sulla "rivista di Milano" (Le nuove fasi del diritto pubblico dopo la guerra). Il libro merita considerazione anche perché Formentini, dopo essersi misurato negli ultimi mesi dello stesso 1922, con l'incalzante attualità politica (nel lungo articolo Unità e gerarchie sindacali nello Stato fascista, pubblicato in "Rivoluzione liberale" a fine gennaio 1923 e ristampato ad aprile come opuscolo, con una prefazione aggiunta e con il titolo abbreviato in Gerarchie sindacali), cesserà di occuparsi di queste tematiche.

Dettagli

1 marzo 2012
112 p.
9788863723960

Conosci l'autore

Foto di Ubaldo Formentini

Ubaldo Formentini

(Licciana 1880 - La Spezia 1958) militante socialista, nel 1911 iniziò a collaborare con Gaetano Salvemini, scrivendo sull’«Unità». Al termine della guerra, conobbe Piero Gobetti e iniziò a contribuire a «Energie nove» e «La Rivoluzione liberale». Direttore della biblioteca civica e del Museo della Spezia dal 1923, nella seconda metà degli anni Venti fece professione di lealtà al fascismo e nel 1932 ricevette l'incarico di insegnare Storia dell'arte medioevale e moderna presso l'Università di Genova. Negli ultimi mesi della Repubblica Sociale Italiana, tuttavia, abbandonò i propri incarichi, attraversando la linea del fronte, cosa che gli valse una celere riabilitazione da parte del CLN.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it