Andai a guardarlo al cinema insieme alla mia ragazza e ci emozionò quasi fino alla commozione. Collateral Beauty affronta il delicato tema dell’accettazione della morte dei propri cari. È un film molto profondo ed intimo che, oltre alle lacrime, riesce anche a strappare qualche risata. Un cast d’eccezione permette al regista di lasciare agli attori libertà d’interpretazione dei personaggi. Una cosa che non mi ha realmente convinto è il legame con le festività natalizie che viene inserito quasi forzatamente nella trama, richiamando chiaramente A Christmas Carol. Molto bella la colonna sonora degli One Republic che accompagna per tutto il film. Con Will Smith poi è difficile sbagliare!
Collateral Beauty (Blu-ray)
Dal regista premio Oscar David Frankel, questo dramma provocatorio, mostra come una perdita dolorosa possa rivelare anche momenti di bellezza, e di come le costanti di amore, di tempo e di morte possano convivere con una vita vissuta in pieno.
A seguito di una tragedia personale, un importante dirigente di New York decide di vivere la sua vita senza più l’entusiasmo di una volta. A quel punto, alcuni suoi amici escogitano un piano drastico per evitare che perda interesse in ogni cosa. Spingendolo al limite, lo costringono a confrontarsi con la verità con modi umani profondi e sorprendenti.
-
Titolo originale:Collateral Beauty
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Warner Home Video, 2017
-
Distribuzione:Warner Home Video
-
Durata:80 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano; Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:16:9 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Collateral Beauty è un film uscito abbastanza recentemente che è riuscito a commuovere migliaia di persone, tra le quali proprio me. Non sarei così sicura di tale affermazione se ad aver interpretato il protagonista non fosse stato Will Smith. Devo infatti dire che Smith è riuscito a dare spessore ad un personaggio che si corre un grosso rischio ad interpretare, e se non fosse stato lui a farlo, non sarei sicura che sarebbe riuscito un lavoro tanto magistrale. Il protagonista è un uomo che dopo aver perso la figlia di sei anni sente di aver perso tutta la sua vita e si abbandona completamente alla disperazione. Dopo tre anni dalla perdita i suoi amici cercando di aiutarlo faranno intervenire tre attori che interpreteranno Morte, Tempo e Amore, le astrazioni al quale scrive il protagonista come metodo di sfogo. C’è dell’altro però. Dovete scoprirlo guardando il film. Sappiate solo che Tempo è il miglior personaggio (chiaramente assieme al protagonista).
-
Il superamento di un lutto sullo sfondo di una New York natalizia: questa è la trama del film. Pur essendo un tema davvero difficile da affrontare e rappresentare senza cadere nel patetico, qui troviamo un’idea originale ossia la personificazione di tre concetti astratti: “tempo”, “amore” e “morte” a cui il protagonista, interpretato da Will Smith, si rivolge con tutto il dolore e la rabbia tipica di chi vive un grave lutto. Sprecati Kate Winslet e Edward Norton per due ruoli assolutamente secondari e senza spessore, mentre ho trovato l’interpretazione di Will Smith profonda e ben equilibrata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it