The Collected Papers of Albert Einstein, Volume 4 (English): The Swiss Years: Writings, 1912-1914. (English translation supplement) - Albert Einstein - cover
The Collected Papers of Albert Einstein, Volume 4 (English): The Swiss Years: Writings, 1912-1914. (English translation supplement) - Albert Einstein - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Collected Papers of Albert Einstein, Volume 4 (English): The Swiss Years: Writings, 1912-1914. (English translation supplement)
Disponibilità in 2 settimane
96,10 €
96,10 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This volume presents Einstein's writings from the final period of his work in Switzerland. Most of the material in Volume 4 documents Einstein's search for a relativistic theory of gravitation, a search that ended in Berlin in the fall of 1915 with the completion of the general theory of relativity. Three scientific manuscripts, printed here for the first time, provide insight into Einstein's efforts to generalize his original relativity theory into a theory of gravitation. The first is a review article on the special theory of relativity. The second consists of notes that document Einstein's research on gravitation. The third manuscript contains calculations on the problem of the motion of the perihelion of Mercury. The explanation of the observed anomaly of this motion was to become one of the classical tests of general relativity. The existence of such a manuscript has not been known before now. All three of these manuscripts, along with other material in this volume, add significantly to our understanding of the creation of general relativity. This supplementary paperback volue presents only the English translations of non-English materials and is not intended for use without the original-language documentary edition.

Dettagli

328 p.
Testo in English
254 x 191 mm
652 gr.
9780691026107

Conosci l'autore

Foto di Albert Einstein

Albert Einstein

1879, Ulma

Albert Einstein nacque a Ulm in Germaniana. Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton. Nel 1905 formulò la teoria della relatività speciale, confermò l’esistenza degli atomi e pose le basi per la meccanica quantistica. Nel 1916 formulò la teoria della relatività generale, che divenne la base per costruire il primo modello cosmologico-relativistico, da lui proposto nel 1917. Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi studi sull’effetto fotoelettrico. Nel 1933 fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti a causa dell’avvento del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it