Collegio Romano. La biblioteca Vittorio Emanuele e i musei. Discorso inaugurale
In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. 27 + (1 bianca). Brossura editoriale. Discorso di Ruggero Bonghi, Ministro dell'Istruzione, per l'inaugurazione della Biblioteca Nazionale di Roma. "L'alto significato ideale e politico che Bonghi attribuiva alla Nazionale di Roma e che si riflette nella intitolazione a Vittorio Emanuele trova compiuta formulazione nel discorso inaugurale, da lui tenuto il 14 marzo 1876 e imperniato sul concetto che 'quando una nazione e' costituita e ha trovato il centro della sua vita, non puo' un avvenimento cosi' grandioso restare senza efficacia sul complesso delle sue funzioni'. Pertanto perche' Roma diventi la degna capitale del Regno d'Italia a coronamento del processo di unificazione del paese occorre fondarvi una grande biblioteca 'capace di educare nella liberta' e nella scienza una generazione che sia migliore di noi'.
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. 27 + (1 bianca). Brossura editoriale. Discorso di Ruggero Bonghi, Ministro dell'Istruzione, per l'inaugurazione della Biblioteca Nazionale di Roma. "L'alto significato ideale e politico che Bonghi attribuiva alla Nazionale di Roma e che si riflette nella intitolazione a Vittorio Emanuele trova compiuta formulazione nel discorso inaugurale, da lui tenuto il 14 marzo 1876 e imperniato sul concetto che 'quando una nazione e' costituita e ha trovato il centro della sua vita, non puo' un avvenimento cosi' grandioso restare senza efficacia sul complesso delle sue funzioni'. Pertanto perche' Roma diventi la degna capitale del Regno d'Italia a coronamento del processo di unificazione del paese occorre fondarvi una grande biblioteca 'capace di educare nella liberta' e nella scienza una generazione che sia migliore di noi'.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1876
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it