Collegio Romano. La biblioteca Vittorio Emanuele e i musei. Discorso inaugurale - Ruggero Bonghi - copertina
Collegio Romano. La biblioteca Vittorio Emanuele e i musei. Discorso inaugurale - Ruggero Bonghi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Collegio Romano. La biblioteca Vittorio Emanuele e i musei. Discorso inaugurale
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. 27 + (1 bianca). Brossura editoriale. Discorso di Ruggero Bonghi, Ministro dell'Istruzione, per l'inaugurazione della Biblioteca Nazionale di Roma. "L'alto significato ideale e politico che Bonghi attribuiva alla Nazionale di Roma e che si riflette nella intitolazione a Vittorio Emanuele trova compiuta formulazione nel discorso inaugurale, da lui tenuto il 14 marzo 1876 e imperniato sul concetto che 'quando una nazione e' costituita e ha trovato il centro della sua vita, non puo' un avvenimento cosi' grandioso restare senza efficacia sul complesso delle sue funzioni'. Pertanto perche' Roma diventi la degna capitale del Regno d'Italia a coronamento del processo di unificazione del paese occorre fondarvi una grande biblioteca 'capace di educare nella liberta' e nella scienza una generazione che sia migliore di noi'.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. 27 + (1 bianca). Brossura editoriale. Discorso di Ruggero Bonghi, Ministro dell'Istruzione, per l'inaugurazione della Biblioteca Nazionale di Roma. "L'alto significato ideale e politico che Bonghi attribuiva alla Nazionale di Roma e che si riflette nella intitolazione a Vittorio Emanuele trova compiuta formulazione nel discorso inaugurale, da lui tenuto il 14 marzo 1876 e imperniato sul concetto che 'quando una nazione e' costituita e ha trovato il centro della sua vita, non puo' un avvenimento cosi' grandioso restare senza efficacia sul complesso delle sue funzioni'. Pertanto perche' Roma diventi la degna capitale del Regno d'Italia a coronamento del processo di unificazione del paese occorre fondarvi una grande biblioteca 'capace di educare nella liberta' e nella scienza una generazione che sia migliore di noi'.

Immagini:

Collegio Romano. La biblioteca Vittorio Emanuele e i musei. Discorso inaugurale

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812626590

Conosci l'autore

Foto di Ruggero Bonghi

Ruggero Bonghi

(Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895) uomo politico, letterato e storico italiano. Deputato al parlamento come esponente del partito moderato, fu relatore della legge delle guarentigie (1871) e dal 1874 al 1876 ministro della pubblica istruzione. Giornalista attivissimo, lasciò saggi storici (C. Benso di Cavour, 1860; Disraeli e Gladstone, 1881; Storia dell’Europa durante la rivoluzione francese dal 1788 al 1795, 2 voll., 1890-94 ecc.), libri di critica e di polemica letteraria (Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia, 1855; Manzoni e la lingua, 1893) e libri di memorie (I fatti miei e i miei pensieri, postumo, 1927). Si interessò vivamente della questione della lingua, propugnando (sulla linea di Manzoni) una prosa semplice, quotidiana, non «illustre».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it