La collezione Giustiniani: Inventari I-Inventari II-Documenti
Nei primi decenni del Seicento, la famiglia di origine genovese dei Giustiniani accumulava nel Palazzo sito in Roma, quasi di fronte alla chiesa di San Luigi dei Francesi, una eccezionale collezione di circa seicento dipinti e oltre milleduecento statue antiche. Il merito della importante raccolta era finora attribuito al marchese Vincenzo Giustiniani; nuovi documenti inventariali rinvenuti da Silvia Danesi Squarzina ricostruiscono la genesi della raccolta e il ruolo avuto dal fratello maggiore di Vincenzo, il cardinale Benedetto, Tesoriere papale, cardinale Legato a Bologna dal 1606 al 1611 e committente dei Carracci e di Caravaggio, dal quale si fece ritrarre.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it