Colloqui - Giosuè Borsi - copertina
Colloqui - Giosuè Borsi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Colloqui
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Torino, Società Editrice Internazionale, In-16°, pp. XI, 244, brossura editoriale. Ritratto del Borsi all'antiporta. Una firma e una dedica del tempo. Lievi fioriture. Bell'esemplare. 33° migliaio dell'opera forse più nota dello scrittore, perito in combattimento a Zagora, sul Monte Cucco, nel 1915. Nota preliminare di Giovanni Giovannozzi. "Giosué Borsi, giornalista, poeta, apologeta, più che per il valore letterario della sua opera (per altro non trascurabile) acquistò notorietà per la conversione dall'agnosticismo religioso e dall'anticlericalismo al più ardente cattolicesimo, e per la morte in combattimento nella prima guerra mondiale" (Laterza, 1966, vol. I, pag. 450). "Ebbe vasta eco la sua totale conversione al cattolicesimo, dopo una serie di lutti familiari, e di turbamenti per la tragica situazione dell'Europa alla vigilia della prima guerra mondiale, documentati nelle "Confessioni a Giulia", nei "Colloqui" e in "Colloqui scritti al fronte". In queste opere del Borsi convertito, molti videro, anche in riferimento alla struttura autobiografica e di "colloquio" dei testi, un richiamo alla figura e alla esperienza agostiniane. Soprattutto dopo la morte, esemplare, da volontario nella grande guerra, divennero messaggio di una sincera esperienza spirituale" (Vallecchi, 1974: pag. 191).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Colloqui
Colloqui

Dettagli

XI-244 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020096226

Conosci l'autore

Foto di Giosuè Borsi

Giosuè Borsi

(Livorno 1888 - Gorizia 1915) scrittore italiano. Giornalista (diresse, tra l’altro, il «Nuovo Giornale» di Firenze), partecipò come volontario al primo conflitto mondiale e cadde in combattimento. Lasciò scritti di diversa natura: studi critici su Dante, novelle, racconti per bambini, lettere e opere di saggistica morale. In queste ultime, tutte pubblicate postume, l’autore (convertitosi al cattolicesimo nel 1914 dopo una giovinezza improntata a certo carduccianesimo anticlericale) compie una appassionata esplorazione del proprio io, pervaso dal senso della morte e volto alla rassegnazione, al rifiuto del mondo, alla ricerca del divino: Testamento spirituale (1915), Colloqui (1916), Ultimi colloqui (1919), Confessioni a Giulia (1920).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail