La colonia parziaria. Studio - copertina
La colonia parziaria. Studio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La colonia parziaria. Studio
Disponibilità immediata
200,00 €
200,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, pp. 232. Dedica dell'A. al p. ant. parzialmente abrasa. Forellini di tarlo alle ultime 5 cc. e al p. post. con lesione di sporadiche lettere. Br. ed. Interessante saggio relativo al progressivo decadimento della colonia parziaria, sistema di economia rurale di cui si rotrovano le tracce gia' nella storia dei popoli antichi. Gli Egizi, gli Arii, impadronitisi del suolo dei paesi conquistati, lo lasciavano coltivare ai vinti in cambio della corresponsione di una parte del raccolto. In questa forma la mezzadria ha una certa affinita' con il primitivo uso di pagare i tributi in prodotti anziche' in denaro, cosa che resto' in vigore sino ad epoca abbastanza recente nel pagamento delle decime come rileva Bertagnolli. La colonia parziaria, molto diffusa in Europa e nei comuni dell'Italia settentrionale, costitui' il rapporto di produzione fondamentale dell'economia feudale e rimase in riferimento alla maggiore o minore diffusione degli scambi mercantili gia' in eta' moderna.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16, pp. 232. Dedica dell'A. al p. ant. parzialmente abrasa. Forellini di tarlo alle ultime 5 cc. e al p. post. con lesione di sporadiche lettere. Br. ed. Interessante saggio relativo al progressivo decadimento della colonia parziaria, sistema di economia rurale di cui si rotrovano le tracce gia' nella storia dei popoli antichi. Gli Egizi, gli Arii, impadronitisi del suolo dei paesi conquistati, lo lasciavano coltivare ai vinti in cambio della corresponsione di una parte del raccolto. In questa forma la mezzadria ha una certa affinita' con il primitivo uso di pagare i tributi in prodotti anziche' in denaro, cosa che resto' in vigore sino ad epoca abbastanza recente nel pagamento delle decime come rileva Bertagnolli. La colonia parziaria, molto diffusa in Europa e nei comuni dell'Italia settentrionale, costitui' il rapporto di produzione fondamentale dell'economia feudale e rimase in riferimento alla maggiore o minore diffusione degli scambi mercantili gia' in eta' moderna.

Immagini:

La colonia parziaria. Studio

Dettagli

1877
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812739580
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it