Il colore dell'architettura storica. Un tema di restauro - Oliva Muratore - copertina
Il colore dell'architettura storica. Un tema di restauro - Oliva Muratore - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il colore dell'architettura storica. Un tema di restauro
Disponibilità immediata
20,00 €
-50% 40,00 €
20,00 € 40,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Il tema del colore e della sua particolare funzione in ambito architettonico orienta l'intero svolgimento della ricerca che qui si presenta. Il colore come aspetto particolare del costruire e, come tale, presente in ogni processo edilizio è stato recepito e considerato in maniera diversa nelle varie epoche. Come è stato efficacemente sostenuto, esistono interessanti studi che perseguono l'intento di fornire un contributo per "storicizzare le vicende cromatiche degli edifici, ed introdurre in questo modo, nei criteri di scelta una categoria critica peculiare dell'architettura"; riconoscere cioè attraverso, ma anche oltre, le indagini archivistiche e le analisi di laboratorio - fasi caratterizzate da particolari scelte cromatiche relative all'immagine complessiva della città, proprie di determinati periodi storici. Sembra importante, in quest'ottica, tenere costantemente presenti i risultati di tali studi e le indicazioni sulle cromie dei centri urbani in specie nel periodo che va dal Quattrocento al Settecento e sulle principali fonti utili alla loro restituzione storica, nonché tenere presenti gli sviluppi, più recenti delle ricerche sull'aspetto cromatico della città ottocentesca. Le numerose e complesse questioni legate al trattamento delle coloriture, sono richiamate in questa sede, per sottolineare quanto il colore rappresenti un aspetto delicato e meritevole d'attenzione. Al contrario sembra che la pratica attuale abbia un approccio a questi stessi temi molto diverso.

Dettagli

Libro universitario
304 p., ill.
9788860555076
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it