Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 2
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 3
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 4
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 5
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 6
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 7
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 2
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 3
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 4
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 5
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 6
Il colosso di fuoco di Earl Bellamy - DVD - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il colosso di fuoco
Disponibilità immediata
8,99 €
8,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella prigione di Pinetree, nella regione dell'Oregon, si sviluppa un incendio che in breve si estende all'intero circondario minacciando, tra l'altro, una scuola elementare, una segheria e il villaggio di Silverton. Questi tre luoghi diventano perciò il teatro di una lotta impari dell'uomo (vigili del fuoco e volontari) contro il propagarsi delle fiamme.

Dettagli

1977
DVD
8057092017937

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2017
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Ernest Borgnine

Ernest Borgnine

1917, Hemden, Connecticut

Nome d'arte di Ermes Effron Borgnino, attore statunitense. Figlio d'immigrati italiani, trascorre parte dell'infanzia a Milano, studia negli Stati Uniti, si arruola in marina nel 1935 e si congeda dopo dieci anni. Incoraggiato dalla madre a studiare recitazione, comincia dal teatro e si fa conoscere al cinema con il ruolo del sergente sadico in Da qui all'eternità di F. Zinnemann (1953). La parte del sensibile innamorato in Marty, vita di un timido (1955) di Delbert Mann gli fa vincere un Oscar, ma il suo volto caratterizza più spesso personaggi di contorno, malvagi o perdenti. Tra i molti film, interpreta Quella sporca dozzina (1967) di R. Aldrich, con tutti i seguiti, Il mucchio selvaggio (1969) e Convoy - Trincea d'asfalto (1978), entrambi di S. Peckinpah, 1997 - Fuga da New York (1981)...

Foto di Vera Miles

Vera Miles

1929, Boise City, Oklahoma

"Nome d'arte di V. May Ralston, attrice statunitense. Esordisce nel 1951 e sposa G. Scott, il Tarzan del momento. Funzionale al western più teso e antimanicheo (Wichita, 1956, di J. Tourneur) è scelta da J. Ford per un ruolo minore in Sentieri selvaggi (1956), ma è A. Hitchcock a farne una protagonista di vitale drammaticità in Il ladro (1956), affidandole un altro ruolo chiave in Psyco (1960; personaggio ripreso in Psycho II, 1983, di R. Franklin). Ancora una volta al servizio del Ford crepuscolare di L'uomo che uccise Liberty Valance (1962), passa alla Disney in commedie zuccherose (I ragazzi di Camp Siddons, 1966, di N. Tokar) e western per famiglie (Un piccolo indiano, 1973, di B. McEveety). Si distingue anche in tv per buone prove drammatiche (Il giudice Horton, 1976, di F. Cook)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it