Il coltello e lo stilo. Animali, schiavi, barbari e donne alle origini della razionalità scientifica - Mario Vegetti - copertina
Il coltello e lo stilo. Animali, schiavi, barbari e donne alle origini della razionalità scientifica - Mario Vegetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il coltello e lo stilo. Animali, schiavi, barbari e donne alle origini della razionalità scientifica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il coltello, makhaira: che incide il corpo dell’animale sull’altare del sacrificio, nella bottega del macellaio, sul tavolo dello scienziato anatomista. La conoscenza dell’animale, ottenuta grazie al coltello anatomico, fonda nella scienza greca al tempo stesso una classificazione, a partire da Aristotele, e una medicina razionale, che culmina in Galeno. La ragione scientifica antica segue il trattato della dissezione anatomica: essa è in grado di classificare le varietà dell’umano - la donna, il barbaro, lo schiavo - con la precisione e la verità di cui l’anatomia è modello. Seguendo il percorso della ragione anatomica, questo libro tenta al tempo stesso di ricostruire un’anatomia della ragione, nei modi della sua genesi e della sua crescita: la traccia di una polarità fra homo sapiens e homo necans, fra il coltello dell'anatomo e lo stilo con cui si scrivono i trattati della scienza. Lo stilo, grapheion - cioè la scrittura, il trattato, la scuola: il sapere (zoologia, anatomia, antropologia) si organizza, si accumula, si predispone al commento. Il coltello e lo stilo segnano dunque uno del tragitti lungo i quali si è durevolmente snodata la razionalità scientifica europea.

Dettagli

192 p., Brossura
9788875882280

Conosci l'autore

Foto di Mario Vegetti

Mario Vegetti

1937, Milano

Mario Vegetti è stato uno storico della filosofia, traduttore e professore di storia della filosofia antica presso l'Università di Pavia. Si è occupato di storia della filosofia e della scienza antiche. Fra le sue opere principali ricordiamo Il coltello e lo stilo (il Saggiatore, 19962), L'etica degli antichi (Laterza, 2006) e Guida alla lettura della Repubblica di Platone (Laterza, 1999). Presso Einaudi ha pubblicato, con P. Manuli, Medicina e igiene, in Storia di Roma, IV (1989) e L'io, l'anima, il soggetto, in I Greci, I (1996).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it