La coltivazione italiana o sia dizionario d'agricoltura nel quale si contiene la coltura e la conservazione dei diversi prodotti riguardanti le terre seminative, i prati, i boschi, le vigne ed i giardini come pure il governo de' bestiami, de' colombi
2 voll. in 16, pp. (16) + 372; 324. Gora al primo volume. P. pg. coeva con danni riparati al secondo volume. Secondo edizione dopo quella di Venezia del 1771, In seguito, sempre a Venezia nel 1783 ne verra' fatta un'edizione in 4 voll. Interessante repertorio di questo georgofilo fiorentino nel quale sono state raccolte una gran massa di notizie non solamente riguardo la coltivazione anche su quasi tutti gli allevamenti agricoli (bovini, ovini, polli, api ecc.). Di particolare interesse sono le voci dedicate al latte e formaggi, in particolare cacio, burro, gioncata ecc. ma anche alla voce vino viene fornita un intererssante ricettario per fare vini all'uso di Montepulciano, piu' o meno odoroso, durevole, colorato ecc. per fare la Malvagia, per farlo all'uso di Carmignano, per fare il trebbiano fiorentino ovvero all'uso di Lamporecchia, l'occhio di pernice, Moscadello rosso ecc. Saltini, esaminando questo testo, ascrive il Ronconi alla categoria dei curiosi di novita' scientifiche ,piuttosto che scienziato autentico, seppure inserito nell'ambito del fermento toscano legato al rinnovamento delle modalita' di sfruttamento della terra. Egli infatti ha fatto sue solo parzialmente le teorie di Duhamenl e si richiama alle ancora precedenti teorie di Tull. B.IN.G. 1702 - 1703 (per la prima edizione). Saltini, II, 208-10.
Venditore:
Informazioni:
2 voll. in 16, pp. (16) + 372; 324. Gora al primo volume. P. pg. coeva con danni riparati al secondo volume. Secondo edizione dopo quella di Venezia del 1771, In seguito, sempre a Venezia nel 1783 ne verra' fatta un'edizione in 4 voll. Interessante repertorio di questo georgofilo fiorentino nel quale sono state raccolte una gran massa di notizie non solamente riguardo la coltivazione anche su quasi tutti gli allevamenti agricoli (bovini, ovini, polli, api ecc.). Di particolare interesse sono le voci dedicate al latte e formaggi, in particolare cacio, burro, gioncata ecc. ma anche alla voce vino viene fornita un intererssante ricettario per fare vini all'uso di Montepulciano, piu' o meno odoroso, durevole, colorato ecc. per fare la Malvagia, per farlo all'uso di Carmignano, per fare il trebbiano fiorentino ovvero all'uso di Lamporecchia, l'occhio di pernice, Moscadello rosso ecc. Saltini, esaminando questo testo, ascrive il Ronconi alla categoria dei curiosi di novita' scientifiche ,piuttosto che scienziato autentico, seppure inserito nell'ambito del fermento toscano legato al rinnovamento delle modalita' di sfruttamento della terra. Egli infatti ha fatto sue solo parzialmente le teorie di Duhamenl e si richiama alle ancora precedenti teorie di Tull. B.IN.G. 1702 - 1703 (per la prima edizione). Saltini, II, 208-10.
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it