Come debbasi riformare il catasto veronese. Memoria - Giuseppe Rensi - copertina
Come debbasi riformare il catasto veronese. Memoria - Giuseppe Rensi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Come debbasi riformare il catasto veronese. Memoria
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 14,5 x 23), pp. 47 + (1b) con 1 tavola ripiegata in fine incisa all'acquaforte raff. la bilancia idrostatica. Fitte annotazioni manoscritte con grafia coeva nella parte superiore del contropiatto anteriore. Brossura muta coeva. "Questo libretto, come l'autore confessa, e' in gran parte fabbricato sulla teoria del sig. Fabbroni nel suo scritto intorno alle stime dei terreni. Comunque il mezzo piu' eccellente per misurare le superficie sia il goniometro munito di micrometro, il sig. Rensi per la pratica universale dei periti consiglia la Tavola pretoriana. Non approva pero' l'uso dell'ago magnetico per orientarla, ma invece vorrebbe s'adoperasse il cosi' detto punto sovrapposto... Misurata l'estensione orizzontale, conviene esaminare la profondita' del terreno adoperando percio' la trivella gallica, e consiglia il nostro autore di limitarsi in questa indagine al punto dal quale per la sua profondita' piu' non tornasse conto l'estraerla, a meno di una spesa esorbitante non ordinaria" (Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, p. 401 e ss.). Molto raro.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 14,5 x 23), pp. 47 + (1b) con 1 tavola ripiegata in fine incisa all'acquaforte raff. la bilancia idrostatica. Fitte annotazioni manoscritte con grafia coeva nella parte superiore del contropiatto anteriore. Brossura muta coeva. "Questo libretto, come l'autore confessa, e' in gran parte fabbricato sulla teoria del sig. Fabbroni nel suo scritto intorno alle stime dei terreni. Comunque il mezzo piu' eccellente per misurare le superficie sia il goniometro munito di micrometro, il sig. Rensi per la pratica universale dei periti consiglia la Tavola pretoriana. Non approva pero'l'uso dell'ago magnetico per orientarla, ma invece vorrebbe s'adoperasse il cosi' detto punto sovrapposto... Misurata l'estensione orizzontale, conviene esaminare la profondita' del terreno adoperando percio' la trivella gallica, e consiglia il nostro autore di limitarsi in questa indagine al punto dal quale per la sua profondita' piu' non tornasse contol'estraerla, a meno di una spesa esorbitante non ordinaria" (Biblioteca italiana ossia giornale di letteratura, scienze ed arti, p. 401 e ss.). Molto raro.

Immagini:

Come debbasi riformare il catasto veronese. Memoria

Dettagli

1815
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812609951

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Rensi

Giuseppe Rensi

Giuseppe Rensi (1871-1941) è stato un pensatore profondo e originale e uno scrittore di rara efficacia ed eleganza. Benché, avendo insegnato in vari atenei italiani, abbia fatto parte delle istituzioni, fu una figura “fuori dal sistema”. Lo fu sul piano speculativo, in quanto oppose alla dittatura idealistica di Croce e Gentile una prospettiva scettica e materialista nutrita di un'eccezionale sensibilità per la drammaticità e dolorosità del reale; e lo fu sul piano politico, in quanto già nel 1923 passò da simpatizzante del fascismo a fermo oppositore del regime, che lo ripagò “degradandolo” da ordinario di Filosofia morale a bibliotecario.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail