Come dire di no senza sentirsi in colpa
Certe persone sono così brave a dire di no che quasi non te ne accorgi. Le loro parole suonano naturali e sincere.
Quando siamo costretti a dire di no alle persone con le quali condividiamo l’esistenza (gli amici, i colleghi e persino gli stessi famigliari), spesso la situazione che ci troviamo a vivere diventa imbarazzante, talvolta insopportabile, e inevitabilmente il nostro rifiuto ci sprofonda nei dubbi e nei sensi di colpa: quel “no” esitante, magari pronunciato a bassa voce, rischia di porre fine a un rapporto che potrebbe rivelarsi ancora proficuo e stimolante, ricco di gioia e divertimento. Allora, se il rifiuto di un invito, di un prestito, di un servizio, di un appuntamento galante appartiene alle nostre libere scelte, perché ci è così difficile comunicarlo a chi abbiamo di fronte, a colui/colei che con un abile gioco di insistenze cerca di far vacillare il nostro equilibrio interiore? Se Lao-tse ha scritto che “la felicità di un essere umano passa anche attraverso i suoi ‘no’”, con le regole e i consigli di questo manuale, Patti Breitman e Connie Hatch hanno elevato il saper rifiutare al rango di arte, un’arte semplice che tuttavia può cambiare radicalmente la nostra vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it