Più che grandi addi, emerge un filo comune in tutte le lettere: "l' amore profondo" scritte da grandi donne / uomini . Consiglio a tutti.
Come dirti addio. Cento lettere d'amore da Saffo a Garcia Lorca
Con uno sguardo agli amori clandestini e letterari, alle vicende meno note e ai manuali che, nel corso dei secoli, hanno spiegato con premura agli amanti meno fantasiosi quali parole scegliere, quali corde toccare per lasciarsi, Come dirti addio raccoglie testi preziosi e rari, privi della componente dolciastra degli epistolari sentimentali e forse per questo ancora più intensi, e accompagna chi legge in un appassionante viaggio attraverso i secoli, in cui le storie d’amore vengono lette attraverso l’inconsueta prospettiva del loro finale.
«Siamo abituati a epistolari romantici, che dell’amore raccontano tutto meno che la fine. Quanto sbagliamo. E per capirlo basta leggere Come dirti addio di Cristina Marconi, che ha cercato le parole del commiato, le frasi della cesura, le parole dell’ultima volta». - Simonetta Sciandivasci, La Stampa
«Dall’ironia macabra di Frida Kahlo alla psicologia spicciola di Richard Burton fino all’egocentrismo di Napoleone, un libro che raccoglie cento lettere scritte per dirsi addio». - Alberto Riva, il Venerdì – la Repubblica
«La scrittrice Cristina Marconi ha raccolto cento lettere di addio attraverso i secoli: fotografie di quegli inevitabili momenti di separazione che caratterizzano le vicende di tutti noi, nei diversi momenti della vita e della storia». - Gaia Manzini, il Foglio
Il tempo dell’abbandono fa parte del tempo dell’amore. Talvolta lo prosegue, persino lo protegge. Mille sono le antologie che raccontano la nascita e poi il trionfo dell’amore. Ma nessuna che ci dica di quel bordo ripido, di quella vertigine della fine che quasi tutti hanno provato addosso almeno una volta nella vita. Questo libro si sporge su quel bordo. Ci mostra il mare in tempesta dell’abbandono. C’è una prospettiva sull’abisso che dà a questi testi – che siano reali o letterari – un diverso spessore rispetto al resto degli epistolari sentimentali, e non importa se chi scrive abbia davanti a sé una separazione, un suicidio o un plotone di esecuzione: cercherà di dire la verità e di lasciare un messaggio che continui ad agire quando non ci sarà più. In Come dirti addio vengono raccolte lettere provenienti da ogni epoca e da ogni continente, dai classici come le parole di Beethoven alla sua Amata immortale, al «non è colpa mia» omicida del Visconte di Valmont fino allo struggente saluto del leader indipendentista congolese Patrice Lumumba a sua moglie prima dell’arresto. Ma l’elenco è lungo: da Eloisa e Abelardo a Diderot, da Giacomo Casanova a Emily Dickinson, fino ad Anaïs Nin, Marguerite Duras e Leonard Cohen.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
magda 28 gennaio 2024grandi amori
-
Sapereaude 23 settembre 2023Ciao amore ciao
Questa antologia raccoglie cento lettere d'addio, scritte da uomini e donne in carne ed ossa, e da personaggi della grande letteratura, non meno autentici e palpitanti di quelli viventi. Una lettura emozionante perché porta vicende intime, personali, nelle quali tutti possiamo variamente riconoscerci, al livello universale della condizione umana.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it