Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo - Armando Matteo - copertina
Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo - Armando Matteo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il cristianesimo non si intende più da sé. Le sue parole centrali, i suoi gesti, la sua morale e la sua teologia suonano estranei al cuore e alla vita degli uomini e delle donne di oggi. È diventato come "una lingua straniera". E credere risulta ogni giorno più difficile. In che modo siamo giunti a tale stato di cose? Quali le cause prossime e quelle remote? Quali le possibilità perché la fede cristiana ritrovi smalto e forza di convinzione? E soprattutto: in quale maniera debbono affrontare i credenti il loro attuale essere "come forestieri" in mezzo a un mondo che ha imparato a cavarsela senza Dio? Questi sono gli interrogativi al centro del saggio, che si propone dunque come una "piccola guida" per comprendere e vivere il nostro tempo.

Dettagli

21 luglio 2008
90 p., Brossura
9788849821871

Conosci l'autore

Foto di Armando Matteo

Armando Matteo

Armando Matteo insegna Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma. È autore di numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti all'estero. Per Rubbettino ha pubblicato: Come forestieri. Perché il cristianesimo è diventato estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo (2008), La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la Chiesa (2010), La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa (2012), Tutti muoiono troppo giovani. Come la longevità sta cambiando la nostra vita e la nostra fede (2016) e Tutti giovani, nessun giovane. Le attese disattese della prima generazione incredula (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it