Come il giorno e la notte
Hans Schmid-Guisan (1881-1932) studiò medicina a Basilea e psichiatria a Losanna. Nel 1911 incontrò Jung a un convegno e, in breve, gli scambi tra loro divennero così frequenti da esigere un trasferimento a Zurigo per approfondire alcuni temi di psicologia analitica, in particolare quello dei "tipi psicologici", di cui i due rappresentavano, schematicamente, gli estremi: Schmid l'estroverso, Jung l'introverso. In seguito Schmid aprì un suo studio, e, grazie alla bonomia e al carattere aperto all'ascolto e creativo, si guadagnò il soprannome di "Seelenschmied", fabbro delle anime. "Tag und Nacht", edito nel 1931 e apprezzato da Jung e Corbin, è un romanzo allegorico che, attraverso una metafora politica distopica ma gravida di risvolti esoterici, mira a tradurre in narrazione alcune delle conquiste professionali riguardanti l'anima umana ottenute sul campo dall'autore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it