Come intendo il museo didattico
È la nuova edizione di un libro che, parallelamente a quanto faceva Maria Montessori, ha profondamente innovato l'immagine del bambino e della sua educazione: Il bambino deve essere circondato da materiali che fanno parte della sua quotidianità e da questi deve nascere un'attività didattica che privilegi e valorizzi l'intuizione del singolo e del gruppo. Convinta di questa teoria, Rosa Agazzi predispone un museo delle cianfrusaglie, collocato in un'apposita aula della scuola. Qui gli oggetti e i materiali raccolti dai bambini, e che catturano la loro attenzione, vengono utilizzati come dispositivi didattici utili ad attivare un insegnamento che porta ad apprendere direttamente dall'esperienza attraverso un gioco manipolativo. Gli oggetti vengono, infatti, ordinati per colore, materia e forma; vengono confrontati tra loro per scoprire somiglianze e uguaglianze. In questo modo viene stimolata la curiosità e l'educazione linguistica (i bambini esprimono i loro pensieri sotto forma di frasi). Un testo, una didattica e una pedagogia quanto mai attuale per l'inclusione multiculturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 dicembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it