Come mi sono perso il fratello greco cercando la sinistra
“L’età avanza ed è meglio accoglierla bene considerato che l’animale è permaloso”, chiosa Marc Augé. La vecchiaia, infatti, è il dolce stimolo per questo racconto che parla di una ricerca sentimentale. L’autore percorre decenni della propria vita con l’idea fissa, condivisa con una sorella, di cercare un fratello greco, figlio della guerra di invasione delle truppe italiane nel Paese così simile alla sua terra d’origine, la Puglia. Il fratello greco è nei racconti segreti della famiglia, ed è la ragione di un viaggio ad Atene dopo che le carte militari hanno rivelato pagine inedite della vita di un giovane padre, invasore innamorato. Ma in questo libro c’è soprattutto l’altra famiglia, più larga, che l’autore ricerca dopo aver vissuto immerso nei suoi affetti, nei suoi dolori, nei successi. È una famiglia-mondo che va dalla Puglia alla Russia del dopo Gorbaciov, da Berlinguer alle difficoltà di oggi. Questa famiglia, raccontata con decine di episodi, è fatta di persone, di sentimenti, di idee, di fatti. Davvero si sono smarriti sia il fratello sia quella grande famiglia? È questo l’interrogativo del memoir di Peppino Caldarola.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it