Come nasce un'epidemia. La strage di Bergamo. Il focolaio più micidiale d'Europa - Marco Imarisio,Simona Ravizza,Fiorenza Sarzanini - copertina
Come nasce un'epidemia. La strage di Bergamo. Il focolaio più micidiale d'Europa - Marco Imarisio,Simona Ravizza,Fiorenza Sarzanini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Come nasce un'epidemia. La strage di Bergamo. Il focolaio più micidiale d'Europa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I fatti di Bergamo non possono essere dimenticati. Questo libro, accuratamente documentato, li fotografa e cerca di interpretarli nella speranza che in futuro non vengano più commessi gli stessi errori che li hanno provocati.

Nella sciagura di una pandemia che non ha risparmiato nessun angolo della Terra, il caso della provincia di Bergamo costituisce una tragica anomalia. Lo si comprende facilmente anche solo con un dato numerico, + 464% dei decessi rispetto alla media degli anni precedenti, l'incremento più alto al mondo. E lo abbiamo compreso tutti anche troppo facilmente dalle immagini dell'ospedale Papa Giovanni XXIII trasformato in una bolgia infernale o da quelle dei camion militari carichi di bare che portavano i defunti fuori dalla regione perché i forni crematori non riuscivano a sostenere il ritmo. Tutto questo è accaduto in una delle zone più prospere d'Italia dove si pensava inoltre di poter contare su un sistema sanitario d'eccellenza, quello lombardo. Come è stato possibile? Dopo aver seguito in diretta, giorno dopo giorno, l'emergenza, Imarisio, Ravizza e Sarzanini sono tornati in Val Seriana, ad Alzano Lombardo, a Nembro e nella stessa Bergamo per riprendere le fila di quanto è successo, rintracciando responsabilità ed errori di quella che non è stata una fatalità. A questo scopo recuperano le testimonianze dei medici di base che già all'inizio di gennaio avevano lanciato i primi allarmi rimasti inascoltati, ricostruiscono, ora dopo ora, gesti e (talvolta mancate) scelte che hanno fatto dell'ospedale di Alzano il più terrificante detonatore del virus e poi, a seguire, raccontano il colpevole rimpallo delle decisioni mentre la gente si ammalava e moriva. A tutto questo aggiungono le storie toccanti di chi invece non ha avuto paura di sacrificarsi per salvare vite altrui e le drammatiche voci inedite di chi ha perso i propri cari in una condizione di assoluto abbandono, impensabile nel XXI secolo. I fatti di Bergamo non possono essere dimenticati. Questo libro, accuratamente documentato, li fotografa e cerca di interpretarli nella speranza che in futuro non vengano più commessi gli stessi errori che li hanno provocati.

Dettagli

31 luglio 2020
Brossura
9788817154260

Conosci l'autore

Foto di Marco Imarisio

Marco Imarisio

1967, Milano

Marco Imarisio, nato a Milano nel 1967, è inviato del «Corriere della Sera». Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Mal di scuola (Rizzoli 2007, Premio Corrado Alvaro 2009), I giorni della vergogna (Ancora del Mediterraneo 2008), La ferita (Feltrinelli 2011), Italia ventunesimo secolo (Il Saggiatore 2013) e Le strade parlano. Una storia d'Italia scritta sui muri (Rizzoli 2019).

Foto di Simona Ravizza

Simona Ravizza

1973

Simona Ravizza è una giornalista. Nata in Svizzera, dopo avere lavorato come giornalista in Canton Ticino, è passata al «Corriere della Sera», dove si occupa di attualità e in particolare di Sanità. Oggi segue inchieste per Dataroom di Milena Gabanelli. Nel 2012 ha pubblicato per il «Corriere della Sera» I segreti di don Verzè.Nel 2024 esce per Fuoriscena Codice rosso. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato, scritto insieme a Milena Gabanelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore