tre interviste realizzate nel corso di qualche mese ormai nel lontano 2002.Goti Bauer è davvero straordinaria come la descrive la sua amica liliana segre,giuliana tedeschi ( purtroppo morta qualche anno fa) forse più umana con i suo tranquilli "no" a certe richieste di raccontare.l'autrice cerca di scomparire dietro le domande in un rispetto assoluto per l'argomento trattato e le persone che ha di fronte, a fine libro sembra di conoscere tutte e quattro, la comprensione dell'olocausto è naturalmente impossibile
Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi
Sulla Shoah hanno ormai scritto in molti - forse in troppi - ma un aspetto fondamentale è finora rimasto stranamente in ombra: le donne, che nelle selezioni ad Auschwitz costituirono, insieme ai bambini, quasi il 70% dei prigionieri inviati alle camere al gas. Questo libro, articolato in tre conversazioni con Liliana Segre, Goti Bauer e Giuliana Tedeschi - italiane deportate ad Auschwitz e prigioniere nel campo femminile di Birkenau nel 1944 - mette in luce la diversa esperienza femminile della prigionia e della testimonianza.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
chiara checchi 04 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it