Come si seducono le donne - Filippo Tommaso Marinetti - ebook
Come si seducono le donne - Filippo Tommaso Marinetti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Come si seducono le donne
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Letteratura - saggio (65 pagine) - Opera molto citata e poco letta, celebre per il titolo più che per i contenuti, esplode in faccia al lettore come un concentrato di contraddizioni: il più bieco maschilismo se ne va a spasso per le pagine a braccetto con un’originale rivisitazione futurista del femminismo. Più che un manuale di seduzione o una vera e propria rassegna delle “tipologie di donna”, nei capitoli di questo anarchico saggio romanzato ci si imbatte in uno sfrenato desiderio di libertà, una pulsione tanto dirompente da fracassare gli argini delle buone maniere e sbriciolare le convenzioni borghesi, annientando ogni residuo di perbenismo. Scritto nel 1916, mentre impazzava la follia bellica del primo conflitto mondiale con il suo strascico di morte, distruzione e disperazione, il libro, ideato e composto da un interventista subito corso in prima linea per combattere, è, al di là delle boutade machiste e delle provocazioni da bell’imbusto, un grido vitalista lanciato in una valle di cadaveri. L’amore e il sesso diventano quindi un gesto atletico paragonabile a quello del soldato valoroso che si lancia nella mischia, sprezzante del pericolo e ancor più delle conseguenze del suo esasperato rompicollismo. Eros e thanatos si ritrovano ancora una volta a giocare la stessa partita, una partita senza regole in cui vince chi conquista l’emozione più graffiante e sovversiva. Una Babilonia dei sensi che piacque poco al MinCulPop fascista, che sequestrò prontamente la riedizione del 1941… Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944), celebre per aver fondato il Futurismo nel 1909, dedicò tutta la vita alla promozione del proprio movimento in Italia e all’estero. Fu da sempre un convinto interventista e partecipò a numerosi conflitti come militare (Grande guerra; Guerra d’Etiopia; Seconda guerra mondiale). Aderì al fascismo, pur mantenendo la propria indipendenza intellettuale (che gli causò non pochi problemi con alcuni gerarchi), e restò fedele a Mussolini anche dopo l’8 settembre. Nonostante il suo ostentato machismo, nel privato fu un marito affettuoso (la moglie Benedetta Cappa era una pittrice) e un padre amorevole con le sue tre figlie (Vittoria, Ala e Luce). Scrisse numerosissime opere (alcune composte in prima battuta in francese), tra le quali possiamo annoverare il celebre scritto parolibero Zang tumb tuuum (1914); molteplici racconti (si citino almeno le raccolte Gli amori futuristi, 1922; Scatole d’amore in conserva, 1927 e Novelle con le labbra tinte, 1930); i romanzi Mafarka il futurista (1909) e Gli indomabili (1922); il dramma Il tamburo di fuoco (1922); il divertissement 8 anime in una Bomba (1919) e i resoconti di guerra Il poema africano della Divisione “28 ottobre” (1937) e Originalità russa di masse distanze radiocuori (postumo).

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788825422764

Conosci l'autore

Foto di Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

(Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio, Como, 1944) scrittore italiano. Poeta, romanziere, fondatore del futurismo, trascorse la sua giovinezza a Parigi, dove pubblicò le sue prime opere, scritte in francese: I vecchi marinai (Les vieux marins, 1897), La conquista delle stelle (La conquête des étoiles, 1902), Distruzione (Destruction, 1904), Re Baldoria (Le roi Bombance, 1905), satira contro la democrazia. Sul «Figaro» del 20 febbraio 1909 pubblicò il primo manifesto del futurismo, che si scaglia contro i valori tradizionali, esaltando il dinamismo della vita moderna, i miti della macchina e della guerra, la violenza come affermazione di individualità. Nel successivo Manifesto della letteratura futurista (1910) teorizzò poetiche e mezzi espressivi adeguati a rendere la dinamica della sensazione,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows