L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' una descrizione senza troppi fronzoli delle esperienze di alta montagna fatte dal protagonista e dai suoi compagni di cordata negli anni. Il più interessante tra tutti è Anatoli Boukreev una specie di supereroe dell'alta montagna che era stato messo un po in cattiva luce per il libro sulla spedizione sull'Everest fatto da Krakauer che amo tantissimo come scrittore ma che probabilmente è più talentuoso come tale che come alpinista. Sono felice di aver appreso che la tradizione alpinistica italiana dopo Bonatti e Messner viene portata avanti da Moro nello stile dei suoi predecessori alla ricerca di una maggiore comprensione della montagna oltre che alla mera impresa sportiva.
Simone Moro è un uomo portato all'azione e quindi la sua prosa, come ci si può aspettare, non si perde in fronzoli e racconti accessori: il libro ha un obiettivo e lui dà le necessarie informazioni di contesto, su di lui e sul Kazako Anatolij Bukreev, e poi va diretto al punto. L'avventura che racconta del loro tentativo di scalata invernale all'Annapurna è appassionante e incredibilmente audace. Decisamente oltre il limite del ragionevole, viene da dire dopo la tragedia; ma del senno di poi sono piene le fosse, e infatti so che se fossero riusciti nell'impresa ora commenterei diversamente. E' bello che Simone Moro abbia scritto questo libro anche per testimoniare la personalità di Anatolij Bukreev e la grande amicizia che per poco più di un anno li ha resi compagni di tutte le loro imprese. Simone Moro torna ripetutamente sugli aspetti morali e psicologici alla base dell'amicizia. Non va molto in profondità, tuttavia il carattere di Anatolij emerge bene, così come la grandissima stima di Simone nei suoi confronti. Una bella testimonianza di amicizia che consiglio agli appassionati di montagna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore