Comici fuori dal tempo. Una rivisitazione della grande tradizione italiana. Ediz. illustrata
«Perché la "Commedia dell'Arte" nasce in Italia e non altrove? Qual è il significato intrinseco ed esoterico della maschera? Cosa nascondono quei gesti espressi dai comici dell'Arte? E ancora, come mai la maschera di Pulcinella sopravvive per più di cinquant'anni a tutte le altre maschere? Le ragioni storiche e sociali che andremo ad affrontare tracciano inequivocabilmente il senso che hanno assunto i personaggi della Commedia dell'Arte. Questa nostra penisola, crocevia culturale millenaria che ha assorbito come una spugna i passaggi dello "straniero" arricchendo le proprie tradizioni e offrendo con generosità mestieri di ogni genere, ha come radice "l'arte dell'arrangiarsi"...»
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it