Comico, riso e modernità nella letteratura italiana tra Cinque e Ottocento
Questo libro alberga, per dirla con Contini, sotto un triforme cartellino, reso esplicito dal titolo che enumera (e intreccia) "comico" e "riso" per rapporto alla sostenuta e benintesa "modernità". L'intento di Florinda Nardi, ideatrice e curatrice delle silloge di contributi non rapsodicamente inanellanti, ha voluto programmaticamente "dimostrare", facendo "mostrare" dalla convergenza progressiva dei saggi, che la moderintà del riso e del comico si svela anche lì dove sembra non essere autorizzata né dai tempi storici né dalle sintesi storiografiche. È tutti gli autori, da quelli più carichi di stimata esperienza, agli studiosi emergenti e fino ai più giovani esordienti, si sono di buon gardo disposti a seguire il filo conduttore, già teorizzato e praticato dalla Nardi nei lavori degli anni recenti e ribadito, peraltro, dalla robusta e convincente introduzione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it