Commedia. Inferno. Ediz. critica
A distanza di quasi vent'anni dall'avvio dei lavori, stimolati dalla coraggiosa edizione di Federico Sanguineti (2001), l'équipe coordinata da Paolo Trovato - nota da qualche tempo come il Gruppo di Ferrara - pubblica la sua innovativa edizione critica, fondata per la prima volta sull'analisi di tutta la tradizione manoscritta non frammentaria della Commedia (580 testimoni collazionati sul canone barbiano allargato, 630 versi). L'apparato formale e quello delle varianti di sostanza sono corredati, sul modello dell'edizione Barbi della Vita Nuova (1907, 1932) e poi dell'edizione Petrocchi, di una fascia in cui si discutono tutti i luoghi in cui sembrino ammissibili più soluzioni alternative. Il secondo volume contiene il monumentale commento continuo di Luisa Ferretti Cuomo alla prima cantica. Il commento - che aggiorna in modo significativo quello della sua edizione, apparsa in ebraico nel 2013 - è fruibile a più livelli (persone colte, studenti universitari, studiosi) grazie a una limpida segnaletica tipografica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it