Commentario T.U.F.: artt. 1-101-artt. 101 bis-216, artt. 1-43 - copertina
Commentario T.U.F.: artt. 1-101-artt. 101 bis-216, artt. 1-43 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Commentario T.U.F.: artt. 1-101-artt. 101 bis-216, artt. 1-43
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
195,50 €
-15% 230,00 €
195,50 € 230,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel corso dei suoi quattordici anni di vita, il Testo Unico della Finanza, ha recepito numerose normative, di derivazione nazionale e comunitaria, nate per dare una risposta alla crescita talora traumatica del mercato mobiliare. La necessità di bilanciare la tutela del risparmio con lo sviluppo della prassi finanziaria, l'innovazione dei prodotti e l'ampliamento dei mercati hanno inciso profondamente sulla disciplina originale. Un insieme di modifiche che, pur non alterando l'impianto complessivo del Testo Unico, ha tuttavia reso meno semplice la lettura e la comprensione sistemica. Di qui l'esigenza di un'opera ricostruttiva che aiuti l'interprete a districarsi e a compiere i corretti collegamenti fra le norme di quello che, ancora oggi, rappresenta la principale fonte di regolamentazione del mercato mobiliare italiano. La disciplina della prestazione dei servizi di investimento, del risparmio gestito e del governo societario, l'appello al pubblico risparmio, la governance delle società quotate, l'autoregolazione ed il governo dei mercati, l'articolazione dei poteri di vigilanza sono gli aspetti salienti oggetto dell'approfondita ed esauriente analisi svolta da questo volume. Un'analisi completa e aggiornata della disciplina del mercato mobiliare indispensabile per l'attività del professionista e dello studioso del diritto. Un commento per ciascun articolo dei decreti legislativi 24 febbraio 1998, n. 58 e 27 gennaio 2010, n. 39.

Dettagli

Libro tecnico professionale
2 voll., XCIII-2171 p.
9788875242220
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it