Il commercio atlantico degli schiavi
Il commercio degli schiavi è un argomento di grande rilevanza storica perché ci aiuta a comprendere il rinnovamento connesso all'interazione tra Europa, Africa e America che influenzò le vicende del mondo tra il XVI e il XIX secolo. Nella sua analisi del fenomeno, Klein tiene conto sia dell'ampia bibliografia internazionale sia delle sue ricerche quantitative; con una visione razionale e critica, sottolinea il profondo impatto negativo del traffico negriero sulla vita economica, sociale e culturale dell'Africa e l'importanza della tratta nella rivoluzione commerciale che ha favorito lo sviluppo delle idee di libertà prima di scambio e poi economica, e ha contribuito a suscitare le idee umanitarie indispensabili per l'affermazione della libertà politica e dei diritti dell'uomo e dei cittadini.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it