Il commercio e i suoi mezzi. I. Storia del Commercio. Navigazione - Gustavo Strafforello - copertina
Il commercio e i suoi mezzi. I. Storia del Commercio. Navigazione - Gustavo Strafforello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il commercio e i suoi mezzi. I. Storia del Commercio. Navigazione
Disponibilità immediata
85,00 €
85,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (26 x 17,8 cm), pp. VII, (1), 751, (1), legatura coeva in mezza pelle con titoli in oro al dorso. Normali segni d'uso alla legatura. Con 3 tavole a colori, delle quali 2 a doppia pagina e una più volte ripiegata, e 13 tavole in bianco e nero, delle quali 3 a doppia pagina, 2 ripiegate e 8 su quattro fogli stampati recto/verso, fuori testo e 441 figure, in bianco e nero, nel testo. Doppia antiporta. Nel margine esterno della carta di guardia posteriore, strappo di 4 cm, senza perdite, ben rimarginato da piccolo intervento di restauro. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto molto ben conservato. Si tratta della sola parte prima (di due) del settimo volume dell'opera REULEAUX Francesco, Le grandi scoperte e le loro applicazioni alla Fisica, alla Chimica, all'Architettura, alla Meccanica, alla Medicina, all'Economia domestica, alle Arti, al Commercio, ecc. precedute da un sommario della storia del progresso umano, opera utilissima agli Allievi dei Corsi Ginnasiali, Liceali, Istituti tecnici e professionali, delle Scuole di Applicazione degli Ingegneri militari e civili. Consigliata ai padri di famiglia per l'educazione tecnica e scientifica della gioventù. Prima traduzione italiana sull'ottava edizione tedesca arricchita con note ed aggiunte per le scoperte italiane di distinti professori. Illustrata con 5000 incisioni nel testo e Tavole separate (opera in nove volumi in tredici parti). Delle tre tavole fuori testo a colori, le due a doppia pagina, in cromolitografia, raffigurano bandiere nazionali, reali, imperiali, di guerra, postali, di pilota, mercantili, di grand'ammiraglio, del Servizio dei trasporti e fiamme nazionali e di guerra di vari paesi quella più volte ripiegata ospita la "Carta generale delle grandi linee transoceaniche di navigazione a vapore tracciate su documenti ufficiali da Raineri (1889)". Delle tavole in bianco e nero, le tre a doppia pagina raffigurano: "Alpi (traforo delle) al colle di Frejus. Profilo e piano geologico dei terreni attraversati dalla grande galleria", "Planisfero nella projezione di Mercator" e "Pianta del cantiere navale dei Fratelli Orlando a Livorno". Delle due più volte ripiegate, una illustra la nomenclatura delle parti principali della nave a vela (tipo moderno), l'altra riporta una veduta generale dell'Arsenale della Spezia. Le rimanenti otto tavole raffigurano la prima, un piroscafo a ruota, le altre, navi da guerra: nel dettaglio, "Piroscafo a ruota posteriore (Sternwheeler) per la Spedizione Inglese sul Nilo", "San Martino - Nave da guerra di I classe (Corazzata, ridotto centrale e sul castello - Scafo di ferro - Anno 1863)", "Affondatore - Nave da guerra di I classe (Corazzata a torri - Scafo di ferro - Anno 1865)", "Duilio - Nave da guerra di I classe (Corazzata a torri - Scafo di ferro e di acciajo - Anno 1876)", "Dandolo - Nave da guerra di I classe (Corazzata a torri - Scafo di ferro e di acciajo - Anno 1878)", "Italia - Nave da guerra di I classe (Ridotto corazzato a barbetta - Ponte stagno e cellulare - Scafo d'acciajo - Anno 1880)", "Marcantonio Colonna - Nave da guerra di III classe (Avviso - Scafo d'acciajo - Anno 1879)", "Volta - Nave oneraria o sussidiaria di I classe (Trasporto appoggio di torpediniere - Scafo di acciajo)". Le figure nel testo, alcune delle quali a piena pagina, raffigurano imbarcazioni (battelli, vascelli, piroscafi, navi), strumenti di bordo, fari, vedute di porti, palombari ecc. Indice: Introduzione Storia cronologica del Commercio nell'antichità, nel Medio-Evo, nei tempi moderni e nei presenti Il Commercio nell'antichità Il Commercio nel Medio-Evo Il Commercio moderno Sviluppo ed estensione progressiva del commercio mondiale nel secolo XIX Le grandi Vie commerciali antiche e moderne Trasporto delle Merci e suoi modi Vie commerciali dal lato tecnico-istruttorio Navigazione interna Canale di Suez, Canale di Panama, Canale di Corinto, Ferrovia interoceanica di Tehuantepec Sguardo retrospettivo allo sviluppo della navigazione Costruzione e armamento dei bastimenti Il Piroscafo La Nave come strumento di guerra La Nave in mare Provvedimenti per la sicurezza del commercio marittimo Fari e Navi illuminanti L'arte del Palombaro Alzamento e salvataggio delle Navi affondate Porti e Docks Porti e cantieri militari Cenni sulle recenti Navi da guerra Navigazione elettrica Cantieri navali Elenco dei principali Porti militari e commerciali del mondo. Nota di spedizione: il volume, debitamente imballato, supera i 2 chilogrammi di peso. Pertanto le spese di spedizione a mezzo pieghi di libri raccomandata ammontano a Euro 7,00 in caso di pagamento anticipato, a Euro 9,00 in caso di pagamento contrassegno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1890
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026025893
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail