Leggere De Angelis oggi è una scommessa innanzitutto stiamo parlando di un autore vissuto nel periodo fascista che è stato uno dei primi a lanciare nel mondo della letteratura italiana, il giallo. Attenzione, il commissario inventato da De Angelis non è Nero Wolfe, ne Poirot, e non è Sherlock Holmes. A lui si è ispirato Simenon per il suo Meigret perchè De Vencenzi è un commissario che sa leggere nell'anima delle persone che incontra. Differenzia i caratteri, analizza le personalità Segue il cuore oltre che il cervello. E non è poco se pensiamo che in quel periodo in America e nei paesi anglosassoni stravince l'investigatore dinamico l'Archie Goodwin, spalla di quel grassone di Nero Wolfe, che studia il caso affidatogli, affondato nella sua poltrona enorme ed unica, fatta a posta per contenere la sua stazza. Ma se Rex Stout ha avuto la fortuna di poter scrivere liberamente le sue storie, De Angelis ha dovuto fare i conti con la censura impostagli dal regime fascista. Mai un italiano tra gli assassini, i protagonisti tutti stranieri (meglio se inglesi, in tema di sanzioni contro l'italia mussoliniana, così tanto per gradire), i dialoghi serrati ma nessun riferimento alla politica del governo del nostro dittatore. Per De Angelis non è stato facile.Ma ha accettato la sfida e sono nate opere d'ingegno di pregiata fattura che tracciano uno spaccato della vita della Milano degli anni '30. Nonostante l'OVRA e la censura, tra le righe e nei dialoghi, de Angelis riesce a lanciare bordate contro il regime, contro le politiche della razza e via dicendo. Il libro raccoglie dei racconti tra i migliori scritti dal nostro De Angelis. Bisogna avere lo spirito giusto nel leggerli cercando di capire il suo tempo. La RAI degli anni settanta ha voluto sceneggiarli, premiando così lo scrittore milanese. Era la RAI dei grandi sceneggiati, quelli tratti dalle migliori opere letterarie del secolo con grandi attori. Nel nostro caso, i panni del commissario De Vincenzi sono andati a Paolo Stoppo. Scelta quanto mai azzeccata. A tutti voi una buona lettura.
Il Commissario De Vincenzi (Raccolta Completa: 8 Storie) (Golden Deer Classics)
Il commissario De Vincenzi è un personaggio letterario creato dallo scrittore Augusto De Angelis. Nei romanzi si trovano alcuni riferimenti sulla biografia e il carattere del personaggio, mentre il suo aspetto fisico è lasciato in ombra. Carlo De Vincenzi è nato in una casa di campagna della Val d'Ossola. Ha compiuto gli studi scolastici in un collegio e gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza. È stato militare nell'esercito, congedandosi con il grado di tenente. Entrato nella polizia, è diventato capo della squadra mobile di Milano. De Vincenzi è scapolo e abita a Milano in una casa di corso Sempione insieme alla domestica Antonietta, che è stata la sua balia. De Vincenzi ha un carattere riservato e taciturno. Apprezza molto la letteratura e l'arte, scrive poesie fin da quando era studente universitario, legge le opere di Sigmund Freud e conosce la lingua inglese. SOMMARIO: 1 - Il banchiere assassinato: Il commissario Carlo De Vincenzi e le sue indagini sono il primo esempio di giallo poliziesco all'italiana. 2 - Sei donne e un libro: Il dottor Magni muore misteriosamente. Sei donne lo frequentavano, e il commissario dovrà sciogliere l'intrigo... 3 - Giobbe Tuama & C.: Il Commissario De Vincenzi deve vedersela, questa volta, con uno spietato usuraio... 4 - La barchetta di cristallo: Due delitti e un oggetto di cristallo: solo il commissario De Vincenzi capirà cosa li collega... 5 - Il canotto insanguinato: Il Commissario De Vincenzi indaga questa volta a Sanremo... 6 - Il candeliere a sette fiamme: Il commissario De Vincenzi è costretto a mettersi in viaggio: l'inchiesta lo porterà a Milano, a Berlino e perfino in Medio Oriente. 7 - L'albergo delle tre rose: Un piccolo albergo e un mistero da sciogliere... 8 - Il do tragico: A Milano è quasi Natale, e sei persone ricevono una misteriosa busta azzurra...
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tiziano Marciani 13 agosto 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows