Il compagno americano di Barbara Barni - DVD
Il compagno americano di Barbara Barni - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il compagno americano
Disponibilità immediata
5,90 €
5,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel giugno del 1940, un emissario del Centro Esteri Comunista, arriva clandestinamente da Parigi in Italia con il segreto intento di risvegliare la bella addormentata dai venti anni di sonno in cui la tenuta il regime. Costui che ha il vezzo di terminare ogni riunione al grido di \Viva la Rivoluzione\" finirà - per un errore tragicomico - sul set del primo film italiano a colori. Qui sarà scambiato per l'uomo del colore mandato dagli stabilimenti americani della Technicolor, e ben presto diventerà, grazie alla sua stralunata laconicità, l'unico responsabile delle sorti artistiche del film. Un film di regime, naturalmente, che la sua vocazione trasformerà nel primo film neorealista del cinema italiano.
"

Informazioni dal venditore

Venditore:

Centro Video Taroni
Centro Video Taroni Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
DVD
8019547300155

Informazioni aggiuntive

  • Minerva, 2020
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • 1,37:1

Conosci l'autore

Foto di Giulio Base

Giulio Base

1964, Torino

Regista e attore italiano. Terminati gli studi all’Accademia di Firenze, esordisce alla regia nel 1991 con Crack. Dopo il road-movie Lest (1993), ambientato nell’Europa orientale, nel 1994 dirige l’interessante Poliziotti, un film influenzato da modelli americani e attraversato da un ritmo narrativo insolito per il panorama italiano. Con Lovest (1997) riprende due dei personaggi di Lest, questa volta in viaggio sulle strade americane. Ancora gli Stati Uniti sono il set di La bomba (1999), irrisolta commedia di ambientazione mafiosa, che non riesce a capovolgere comicamente molti degli stereotipi del genere. A partire dal 2000 dirige numerose serie televisive.

Foto di Nancy Brilli

Nancy Brilli

1964, Roma

Propr. Nicoletta B., attrice italiana. Figlia di un diplomatico, esordisce in Claretta (1984) di P. Squitieri. Spigliata e brillante, con un viso particolare, spazia indifferentemente dal teatro alla televisione e al cinema, trovandosi particolarmente a suo agio nella commedia: è la mantenuta Federica che riunisce la vecchia classe nella sua villa al mare in Compagni di scuola (1988, una delle sue interpretazioni migliori) di C. Verdone, la scostante Sophie di Piccoli equivoci (1989) di R. Tognazzi e una moglie in crisi in Italia-Germania 4 a 3 (1990) di A. Barzini. Divorziata da M. Ghini (che continua a essere spesso suo partner sul grande schermo), sposa L. Manfredi, figlio di Nino, che la impiega in ruoli di donna in crisi in Affetti smarriti (1997) e in Grazie di tutto (1998). Negli ultimi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail