Il Compendio torna dopo quattro anni per rivedere, nella medesima chiave manualistica, le linee ricostruttive dell'ordinamento repubblicano ¿ la compagine delle fonti del diritto, il sistema dei diritti fondamentali e quello multilivello della loro tutela, il quadro dei doveri costituzionali, l'organizzazione istituzionale dello Stato ¿ alla luce degli interventi più significativi occorsi nella legislazione ordinaria, nella prassi costituzionale e nella giurisprudenza costituzionale e sovranazionale. Segnatamente: per la storia repubblicana, la discussione e l'approvazione parlamentare della controversa riforma della II parte della Costituzione, ad ampio spettro di argomenti, promossa dal Governo e respinta dal referendum del 4 dicembre 2016; per l'importanza e per il travagliato iter che l'ha preceduta, la riforma elettorale infine varata nel 2017, che ha regolato le ultime consultazioni politiche e determinato l'esito da cui ha preso avvio la XVIII legislatura, mentre le peculiari modalità formative del governo parlamentare, che ne è originato, pure hanno offerto inusitato spunto di analisi e di riflessione.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it