Il compendio nell'impresa agroceutica
Il volume analizza l'impresa agroceutica, occupandosi dell'esercizio della agricoltura messo in relazione alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema. Approfondisce il tema del compendio unico esaminandolo in tutte le sue sfaccettature con particolare riferimento alla biodiversità e alla sua mission salutistica e ambientalistica. Sviscera l'istituto ispetto all'occasione che offre di realizzare una «produzione protetta» e una «redditività intelligente» e alla sua multifuzionalità. Affronta l'argomento, specie prendendolo in considerazione nella fattispecie di un insieme di fondi appartenenti a diversi proprietari, pervenendo alla conclusione che lo stesso rappresenti una modalità applicativa ella sussidiarietà sociale, di cui all'art. 5 del TFUE e all'art. 118, comma 4, della Costituzione. Scandisce gli adempimenti compendiali e unitari e sottolinea - riconoscendo l'individualità imprenditoriale di ogni proprietario di fondo costituito in compendio a fine unico in relazione ai propri obblighi contabili e fiscali - il dovere di redazione di un bilancio identitario dell'insieme, dimostrativo dell'utilità oggettiva conseguita dal medesimo, confermativa delle agevolazioni godute.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it