La competitività dell'Unione Europea dopo Lisbona
Il Consiglio europeo di primavera, dopo aver analizzato i primi cinque anni della "Strategia di Lisbona", ha rinnovato l'impegno politico di quindici capi di Stato e di governo, adesso accompagnati dai nuovi dieci colleghi. La questione della competitività, come le altre politiche comunitarie istituite fin dal Trattato di Roma, ha alimentato una percezione di unitarietà politico-decisionale soprattutto legata alle materie economiche. L'impatto che l'introduzione della moneta unica ha avuto sui mercati mondiali e sulla quotidianità di milioni di cittadini e imprese ne è, forse, la prova più evidente,
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it